

Livres anciens et modernes
FABRIZI, Nicola (1804-1885)
Lettera autografa firmata indirizzata ad un non meglio specificato "Emilio amico cariss.". Nizza Marittima, 9 marzo 1853
500,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
La lettera è presumibilmente indirizzata all'esponente mazziniano Emilio Usiglio, anch'egli modenese come il Fabrizi, tanto più che essa verte principalmente sulla fallita insurrezione mazziniana di Milano del 6 febbraio 1853 (cfr. F. Catalano, La rivolta del 6 febbraio 1853, Milano, 1953). Siamo a poco più di un mese dall'evento e il Fabrizi si trova in uno stato di “somma inquietudine” per il “tentativo di Milano”, il cui fallimento ha causato “un gran danno al credito di quella centralità direttiva che finora contrastata […] da molti era pur l'unica che attivamente rappresentasse il carattere di azione universale combinato con azioni nazionali […]”. Fabrizi riflette quindi sulla necessità di un cambio di strategia e di una riorganizzazione del movimento, ed accenna ad una possibile “intrapresa nel sud d'Italia”.
Nicola Fabrizi fu patriota e uomo politico. Partecipò insieme ai fratelli ai moti insurrezionali di Modena del 3 febbraio 1831 capeggiati da Ciro Menotti, ma a differenza di quest'ultimo che fu catturato e giustiziato, Fabrizi riuscì a fuggire in Francia, dove si unì alla Giovine Italia. Nel 1849 prese parte alla difesa di Roma, successivamente fu tra gli organizzatori della spedizione di Sapri e nel 1860 fu vicino a Garibaldi. Dopo l'unità d'Italia fu deputato nelle file della sinistra dal 1861 al 1865.