Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ATANAGI, Dionigi, ed. (1504-1573), RUSCELLI, Girolamo, ed. (ca

Lettere di XIII. huomini illustri. Alle quali oltra tutte l'altre fin qua stampate, di nuovo ne sono state aggiunte molte

Fabio & Agostino Zoppini, 1584

480,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1584
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
ATANAGI, Dionigi, ed. (1504-1573), RUSCELLI, Girolamo, ed. (ca
Éditeurs
Fabio & Agostino Zoppini
Thème
Quattro-Cinquecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

8vo. (8), 448 leaves. +, A-Z, Aa-Zz, Aaa-Kkk8. With the printer's device on the title-page. Modern boards.
Adams, L-570; Basso, p. 180; Braida, p. 36; Edit 16, CNCE 40859.
 
LAST 16TH CENTURY EDITION of the Atanagi/Ruscelli/Porcacchi's collection Lettere di XIII huomini illustri. Porcacchi's edition was first published one year after the last Ruscelli‘s edition (1564) by Giorgio de' Cavalli at Venice with a dedication to Gregorio Macigni, dated November 17, 1565; it contains in addition a new seventeenth book containing thirty-seven letters by eleven authors. It was reprinted in 1566, 1571, 1576, 1582, and 1584 with various typographical variants.
“Nel 1565 uscì a cura di Tommaso Porcacchi, un'ulteriore versione, contenente il diciassettesimo libro, in cui il letterato toscano inseriva numerose sue lettere e di autori noti come Giulio Camillo Delminio, Bernardino Tomitano e Bernardo Tasso, molte delle quali riguardanti la difficile genesi dell'Amadigi, già note al pubblico perché uscite nel secondo libro delle Lettere del Tasso (1560). Porcacchi, ideatore, tra l'altro, della collana storica uscita presso Giolito a partire del 1563, riprendeva la stessa formula del Ruscelli, che consisteva nell'offrire qualcosa di nuovo mantenendo però anche le epistole già presenti nelle altre edizioni, con un processo di accumulazione che andò avanti fino al 1584, quando uscì l'ultima edizione nell'assetto dato dal letterato toscano. In questo modo si può dire che l'antologia dell'Atanagi, con le successive integrazioni del Ruscelli e del Porcacchi, visse una lunga stagione e percorse a partire del 1554, trent'anni del secolo, adeguandosi via via alle nuove esigenze imposte dal clima controriformistico” (L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e ‘buon volgare', Bari, 2009, pp. 150-160).
 
Books I-XV (leaves 1-359r) contain the same 261 letters as the Ruscelli edition of 1560.
 
Book XVI contains a choice of 53 letters by Vincenzo Martelli (d. ca. 1556), poet and majordomo to Ferrante Sanseverino, Prince of Salerno, first published in his Rime (Firenze, 1563):
Bertani, Lucia (l. 359v)
Colonna, Vittoria (l. 360r)
[De Sangro, Paolo] Marchese di Torremaggiore (p. 360r)
Aragona, Tullia d' (l. 360v)
Cambi, Tommaso (l. 361r)
[Avalos, Alfonso d'], Marquis of Vasto (l. 361v)
Ardinghelli, [Niccolò] (l. 361v)
[Cardona, Maria di], Marquise of Padula (l. 362v)
[Aragona, Ferdinando d'], Duke of Calaurla (=Calabria) (l. 363r)
[Sanseverino, Giambernardo], Duke of Somma (l. 363v)
[Toledo, Eleonora di], Duchess of Florence (l. 363v)
Rangoni, Fulvio (l. 364r)
Padre Enea. Firenze, July 12, 1549 (l. 364r)
Rangone, Claudia. Firenze, July 12, 1549 (l. 365r)
[Sanseverino, Ferrante], Principe di Salerno (l. 365r)
Vettori, Pietro. Firenze, October 10, 1532 (l. 365v)
id. Napoli, January 26, 1537 (l. 366r)
id. (l. 366v)
[Aragona, Giovanna d'] Duchessa di Tagliacozzo (l. 376r)
Rota, Alfonso (l 367v)
Basurto, [Alfonso] (l. 368v)
Bertani, Lucia. Firenze, July 17, 1549 (l. 369r)
Pico Rangone, Lucrezia. Firenze, July 12, 1569 [for 1549] (l. 369v)
[Sanseverino, Ferrante], Principe di Salerno (l. 370r)
[Villamarina, Isabella] Principessa di Salerno (l. 371v)
Maximilian [of Austria] (l. 373v)
Paleario, Aonio (l. 373v)
[Sanseverino, Ferrante], Principe di Salerno (l. 374r)
Placito da Sancro (l. 376v)
Carafa, Ferrante. Salerno, June 20, 1548 (l. 377r)
[Aragona, Giovanna d'] Duchessa d'Amalfi (l. 377r)
Granvelle [Antoine Perrenot de] (l. 377v)
Aragona, Giovanna d' (l. 378r)
Sanseverino, Aurelia (l. 389r)
[Mazzuoli, Giovanni, called] Stradino (l. 389r)
Caracciolo, Galeazzo (l. 380r)
Colonna, Vittoria. Roma, October 8, 1548 (l. 380v)
[Sanseverino, Ferrante] Principe di Salerno (l. 382r)
Medici, Lorenzo de' (l. 383r)
[Capua, Andrea di] Duca di Termoli, Salerno, n.d. (l. 383v)
Panciatichi, Bartolomeo (l. 384r)
Copola, Vincenzo (l. 384r)
Capece, Scipione (l. 385r)
Tasso, Bernardo (l. 386r)
Iova, Giuseppe (l. 387r)
[Sanseverino, Fer
Logo Maremagnum fr