Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pompei Alessandro

Li cinque ordini dell'architettura civile di Michele Sanmicheli rilevati dalle sue fabbriche e descritti e pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Palladio, Scamozzi, Serlio e Vignola

Vallarsi, 1735

1800,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1735
Lieu d'édition
Verona
Auteur
Pompei Alessandro
Éditeurs
Vallarsi

Description

In folio (mm 325x220); pagg. 112, con 37 tavole architettoniche a piena pagina incise in rame, 1 antiporta allegorico figurato con profilo del Sanmicheli entro ovale sempre inciso in rame come alcune vignette calcografiche con fregi, 4 ritratti di architetti (Alberti, Palladio, Scamozzi, Barozzi) entro medaglione a mo' di testatina. Raffinati capolettera istoriati. Vignetta calcografica al frontespizio raffigurante un angelo che prende le misure col compasso sottoscritta con le iniziali AB, monogramma dell'incisore Antonio Balestra (1666-1740). Cartone muto coevo con carta di rinforzo al dorso, titolo manoscritto su etichetta.<BR>Rara edizione originale di quest'opera di architettura composta da Alessandro Pompei (1705-1772), celebre architetto veronese fedele ai canoni vitruviani ed estimatore del Sanmicheli. In essa egli presenta la storia di quest'arte dalle origini al Rinascimento e le vite di alcuni architetti italiani; vi tratta, inoltre, degli ordini, delle proporzioni e degli abusi degli elementi in architettura. L'opera è in assoluto la prima monografia sul Sanmicheli, considerato il primo ad introdurre l'architettura classica greca in Italia. Egli infatti ebbe modo di visitare le isole di Cipro e Creta, divenendo l'unico architetto del XVI secolo ad aver visto di persona i monumenti dell'antichità ellenica.<BR>Di particolare interesse è anche il confronto, anche a livello grafico grazie alle illustrazioni, dell'utilizzo dei vari stili da parte dei maggiori architetti di tutti i tempi.<BR>Le tavole sono disegnate dal Pompei stesso su invenzione di Gaudenzio Bellini. L'antiporta e le altre incisioni sono di Antonio Balestra, riconoscibili nelle tavole i monogrammi AP, AB e GB.<BR>Ottimo esemplare su carta vergellata con marca d'acqua e parzialmente in barbe; antiche note manoscritte ad inchiostro bruno al margine della tav. XVIII. Alone al margine esterno sup. e saltuario inf.<BR>Berlin Katalog, 2631; Cicognara, 647: "Opera assai giudiziosa ed utile agli architetti che trovano riunite le più interessanti comparazioni"; Comolli, IV, pagg. 227-235: "Tutta l'opera è adornata di erudizione conveniente"; Fowler, 286; Il gran teatro delle fabbriche, 63; Milizia, II, pag. 347; Millard, Italian, pagg. 325-28; Wiebenson, III-A-28.<BR>
Logo Maremagnum fr