Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

SCRIPTORES REI RUSTICAE.

Libri de re rustica a Nicolao Angelio...cum indice et expositione omnium dictionum. Catonis. Varronis. Columellae. Palladij... 

Florentiae, per heredes Phil. Iuntae, 1521,, 1521

1500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1521
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
SCRIPTORES REI RUSTICAE.
Pages
pp.
Éditeurs
Florentiae, per heredes Phil. Iuntae, 1521,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>2 parti in un vol. in-4 (207x133 mm), ff. (20 n. num.), 222; 125, (1, con impresa tipografica), figure in xilogr. n.t. che raffigurano strumenti agricoli, schemi di semina, misura dei campi ecc.; legatura settecentesca in pergamena, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, tagli spruzzati d'azzurro. Ristampa dell'ediz. giuntina del 1515, curata e filologicamnte commentata da Niccolò Angeli e basata, con qualche correzione, sull'Aldina dell'anno precedente. Vi si raggruppano tutti gli antichi autori di opere concernenti i lavori agricoli e tutto quanto ha attinenza con essi e con i prodotti della campagna, include quindi anche la gastronomia, l'enologia, la meteorologia, la misurazione del tempo, ecc. Gli ultimi ff. preliminari recano una dedica di Aldo Manuzio al lettore contenente una lunga e puntuale spiegazione della divisione dei giorni e delle ore secondo quanto scrive Rutilio Palladio nella sua opera ("De duobus dierum generibus, simulque de umbris et oris, quae apud Palladium"). In questa edizione vi è poi l'aggiunta del commento di Giulio Pomp. Fortunato al libro X "De cultu hortorum" di Columella, con le note del Beroaldo. Ottimo esemplare, fresco e marginoso (timbro di biblioteca estinta al frontespizio, qualche nota di antica mano ai margini). Camerini I, 72. Bandinius II, 88. Renouard XXXIX, 67. STC. 29. Adams S-806. Simon, Bacchica II, n. 594. Simon, Gastr. 311. B. IN. G. n. 1800. 
Logo Maremagnum fr