


Livres anciens et modernes
Lisetta Carmi
Lisetta Carmi, I travestiti. 1972
essedi editrice / Roma, 1972
1900,00 €
Libreria Antigone
(Sesto San Giovanni, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Testi e fotografie in bianco e nero di Lisetta Carmi.
IL VOLUME È IN BUONO STATO: oltre a piccoli segni di usura, ha un'angolo di rilegatura leggermente danneggiato. Il danno non compromette la tenuta del volume.
L'interno e le fotografie sono in ottimo stato.
“I travestiti si mascherano, è vero, ma lo fanno per necessità. Hanno però il coraggio di fare quello che fanno e di affrontare una realtà spesso drammatica e violenta. Per molti di loro non esiste un’alternativa di lavoro: come uomini hanno un aspetto troppo femminile, come donne hanno l’impedimento dello stato anagrafico maschile. Sopportano stati di solitudine incredibile proprio perché da una parte la società li ricerca e dall’altra li isola, li obbliga praticamente a vivere in ghetti (a Genova il loro quartiere è proprio l’antico ghetto degli ebrei), ha paura di riconoscersi in loro. Li usa, li paga, li giudica: ignorando volutamente che sono esseri umani. Ma io credo che il giudizio che noi diamo degli altri è quasi sempre un giudizio che noi diamo di noi stessi: ciò che negli altri ci spaventa è in noi. E difendiamo noi stessi sempre offendendo quella parte di noi che rifiutiamo” (Lisetta Carmi).