Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bacchelli, Riccardo

Lo sguardo di Gesù [in copertina: «Lo sguardo di Gesù. Romanzo»]

Garzanti (stampa: tipografia «La lampada», Cernusco sul - Naviglio),, 1948

160,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1948
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Bacchelli, Riccardo
Pages
pp. [4] 284 [4].
Éditeurs
Garzanti (stampa: tipografia «La lampada», Cernusco sul, Naviglio),
Format
in 16°,
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
brossura con sovracoperta illustrata (riproduzione del «Bacio di Giuda» di Giotto),

Description

LIBRO Edizione definitiva. CON AUTOGRAFO. Ottimo esemplare (fisiologici segni del tempo: leggere bruniture uniformi e piccolissime mancanze perimetrali alla sovracoperta, fragile ma integra). Dedica autografa dell’autore. Secondo dei romanzi “cristiani” di Bacchelli, «opere in forma storica ma di taglio per lo più psicologico, in cui Bacchelli traduce in forme dirette il suo cattolicesimo, di carattere intimista e problematico, prediligendo quelle figure minori che in un momento della loro vita hanno accostato le grandi figure della storia e della fede, restandone segnate con rimorso o tormento; il romanzo storico viene così trasceso in una riflessione sulla natura umana di ogni tempo. [.] “Lo sguardo di Gesù” è “un’operina di questo dopoguerra” che un lettore come Giorgio Bassani disse di preferire “al celeberrimo «Mulino del Po»”, in cui “la religiosità di Bacchelli si è espressa con singolare, sorprendente sincerità”. Invenzione mossa da un cenno dei Vangeli è la storia di Itamar, l’indemoniato di Gerasa guarito e tuttavia non voluto tra i suoi dal Salvatore: posseduto dal ricordo di quello sguardo e di quel rifiuto, come una vocazione mancata, Itamar sfiora perciò il destino di Giuda, ritrovando la salvezza solo al termine di un avventuroso percorso, ai piedi del morente sulla croce» (Simone Casini, «Bacchelli», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», 2015).

Edizione: edizione definitiva.
Logo Maremagnum fr