Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Firpo Luigi (Torino 1915-1989)

Lo STATO IDEALE della CONTRORIFORMA. Ludovico AGOSTINI. Coll. Biblioteca di Cultura Moderna, n. 522.

Editori Laterza, 1957

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1957
Lieu d'édition
Bari
Auteur
Firpo Luigi (Torino 1915-1989)
Éditeurs
Editori Laterza
Thème
Utopie '500 - Controriforma - Agostini - Pesaro
Langues
Italien

Description

In-8° (cm. 21,5x14), pp. 380, Brossura editoriale ornata. AGOSTINI (Pesaro 1536 - Gradara 1609) è noto soprattutto per il dialogo 'La repubblica immaginaria', scritto verso la fine degli anni '80 del '500 ed ispirato sia nella forma che nello spirito all' 'Utopia' di Thomas More. L’opera rimase manoscritta a Pesaro fino alla metà del XX secolo, quando lo storico Luigi Firpo la riscattò dall'oblio, riscoprendola "nelle pagine confuse e stente d'un suo zibaldone di considerazioni sul Genesi e l'Esodo stese in forma dialogica".[2] Firpo definì La repubblica immaginaria un "compiuto progetto di Stato ideale, che assicura a buon diritto [ad Agostini] un suo luogo non trascurabile nella storia dell'utopia politica e sociale". L'opera occupa un ruolo importante nella fase di transizione dalla cultura rinascimentale alla Controriforma. (wiki). Ottimo esemplare.
Logo Maremagnum fr