Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Prefazione Di: Roberto Amadei, Contributi Di: Mariarosa Cortesi, Giordana Mariani Canova, : Giordana Benazzi

Lo studiolo di Federico da Montefeltro. Volume 1: Il Palazzo Ducale di Gubbio e il restauro del suo studiolo. Volume 2: Le tarsie rinascimentali e il restauro dello studiolo di Gubbio

Federico Motta 2007,

139,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788871795621
Auteur
Prefazione Di: Roberto Amadei, Contributi Di: Mariarosa Cortesi, Giordana Mariani Canova
Éditeurs
Federico Motta 2007
Edité par
: Giordana Benazzi
Thème
Arte-Arti decorative

Description

2 volumi in cofanetto. 502 pagine. Ill. colori e b/n. Rilegato con sovracoperta. cm 22,5 x 29. OTTIME CONDIZIONI. La pubblicazione, in due volumi, è una presentazione approfondita dello studiolo di Gubbio, il capolavoro di arte lignea rinascimentale italiana che è stato rimontato al Metropolitan Museum of Art nel 1996. Questo piccolo studio privato, che misura 5,13 x 3,81 metri, è prezioso non soltanto per la bellezza delle sue tarsie prospettiche, che rappresentano una straordinaria realizzazione illusionistica, ma anche per i suoi importanti collegamenti storici. I suoi pannelli intarsiati, commissionati da Federico da Montefeltro, uno dei più potenti condottieri italiani del XV secolo, mostrano un assortimento stupefacente di pezzi dell'armatura del duca e stemmi che alludono al suo valore militare e al suo abile e saggio governo, unitamente a strumenti musicali e scientifici e a libri, che ne attestano l'amore per la cultura. Questa miniera di tesori umanistici, riposti" su scansie dietro porte a grata semiaperte, è resa con mirabile padronanza delle leggi della prospettiva. Gli oggetti raffigurati e le ombre che danno loro volume sono composti da migliaia di frammenti e schegge di diverse varietà di legni, ognuno dei quali è inserito al suo posto con precisione straordinaria. Dopo un decennio di trattamenti conservativi, lo studiolo è tornato al suo splendore originario di affascinante ambiente rinascimentale, eguagliato soltanto da un'altra stanza dello stesso tipo, di poco precedente, commissionata da Federico da Montefeltro per il suo palazzo di Urbino, dove tuttora si trova."
Logo Maremagnum fr