Libri antichi e moderni
Loewenich,IL CATTOLICESIMO MODERNO,Feltrinelli 1962 [storia,religione
9,00 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Walther von Loewenich,
IL CATTOLICESIMO MODERNO,
Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1962,
prima edizione,
rilegatura in cartoncino rigido e tela grigia, con sovraccoperta,
23x15x3,5 cm., pp. XIX-391,
con la prefazione di Attilio Agnoletto,
titolo originale: Der moderne Katholizismus,
Luther-Verlag, Witten/Ruhr, 1956,
traduzione dal tedesco di Attilio Agnoletto,
sovraccoperta: Albe Steiner,
collana Saggi,
peso: g.650
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esempalre in buone/ottime condizioni,
imperfezioni e strappetti senza mancanze
alla sovraccoperta,
lieve brunitura ai margini delle pagine
dalle note di copertina:
Avvenimenti eccezionali quali gl'incontri "ad
alto livello" di autorevoli rappresentanti pro-
testanti e cattolici o la proclamazione del
Concilio Vaticano Secondo, hanno richiamato
l'attenzione del grande pubblico sugli sforzi
verso una conciliazione o quanto meno verso
una mutua comprensione che da anni vanno
compiendo le due confessioni cristiane. In
questo clima ecumenico sarà di particolare
interesse ascoltare la voce di un illustre sto-
rico e teologo protestante che, fermamente
convinto della missione della sua confessione
e pur senza rinunciare a quella "disposizione
a comprenderci reciprocamente, che è una del-
le migliori speranze della cristianità," si vol-
ge ad esaminare criticamente lo sviluppo e
le manifestazioni del cattolicesimo moderno
dal primo Concilio Vaticano ad oggi.
La critica del Loewenich prende le mosse da
un duplice punto di vista: in quale rapporto
si trova il cattolicesimo moderno con la ve-
rità del Vangelo? In quale rapporto con il
concetto generale di verità della nostra epoca?
Da questa posizione centrale del problema
della verità (la quale — afferma il Loewenich
— decide in definitiva del valore di un atteg-
giamento religioso) nàscono le pagine di ap-
passionata e accorata polemica sugli aspetti
autoritari del cattolicesimo e la difesa — con-
tro l'irrazionalismo e gl'invocati ritorni all'og-
gettività e alla metafisica — dell'eredità libe-
rale e dello spirito critico del protestantesimo.
Al protestantesimo spetta "la responsabilità
dell'esistenza di un cristianesimo che aderisca
alla verità del Vangelo, e che nello stesso tem-
po prenda sul serio il concetto scientifico della
verità proprio del nostro tempo."
Il cattolicesimo moderno non è un saggio teo-
logico angustamente polemico, ma un'analisi
storica condotta con polso fermo su un'am-
plissima documentazione di fonti cattoliche;
e anche là dove la critica sembra farsi più du-
ra non viene mai meno nell'autore lo sforzo
di cercare "la verità con amore." "È ormai
tempo" scrive il Loewenich a conclusione
del suo lavoro, "di pensare in una prospet-
tiva ecumenica. Essa fa apparire primitiva e
non cristiana ogni assolutizzazione della pro-
pria confessione. Le confessioni sono mani-
festazioni della storia e sono quindi relative,
ed è nel giusto quella confessione che ti ren-
de conto di ciò in tutta umiltà. Le nostre idee
non dovrebbero rimanere nell'ambito limitato
della nostra confessione; la nostra aspirazione
deve essere rivolta alla Chiesa futura, ed è
appunto ciò che favorisce la tolleranza confes-
sionale. Potremmo desiderare seriamente che la
forma luterana del cristianesimo fosse l'unica?
Per quanto dolorosa ci riesca la scissione con-
fessionale, la coesistenza della Chiesa evan-
gelica e di quella cattolica ha un suo più pro-
fondo senso divino. Le confessioni possono e
debbono imparare l'una dall'altra, 'mentre
sono insieme per la strada' (Matt. 5, 25).
Qualcosa andrebbe perduto per la cristianità
se la forma cattolica del cristianesimo non
esistesse più accanto a quella luterana e alle
libere Chiese. E viceversa: la cristianità per-
derebbe qualcosa di decisivo se il protestan-
tesimo abbandonasse la sua eredità con il rien-
tro nella Chiesa romana. L'ideale è al di sopra
delle confessioni e non verrebbe mai realiz-
zato, se l'una o l'altra abbandonasse le proprie
posizioni."
Walther von Loewenich è nato il 3 marzo 1903
a Norimberga; studiò germanistica e teologia pres-
so le università di Tubinga, Gottinga, Munster o
Erlangen dove si addottorò e dove insegnò co-
me libero docente. Titolare dal 1945 della catte-
dra di storia della Chiesa e archeologia cristiana,
ricevette nel '50 l'ordinariato di teologia storica
e storia dell'arte cristiana. Nel 1956 fu eletto ret-
tore dell'Università di Erlangen. È autore di nu-
merose opere di carattere storico e teologico.
Indice
Pagina VII Prefazione
2 Abbreviazioni
Parte prima: Fondamenti del cattolicesimo moderno
7 I. Il Concilio tridentino
22 II. Dal Concilio tridentino a quello vaticano
52 III. L'antimodernismo
Parte seconda: Lineamenti del cattolicesimo moderno
79 I. La storia esterna
97 II. Il mutamento della situazione spirituale
no III. Azione cattolica e vita spirituale cattolica
125 IV. Le fonti della verità cattolica
144 V. Come la Chiesa intende se stessa
169 VI. Movimento biblico e movimento liturgico
191 VII. Mariologia e devozione mariana
246 VIII. La "nuova teologia"
273 IX. Il cattolicesimo di fronte alla Riforma
303 X. Chiesa e mondo
358 Conclusione: Cattolicesimo e protestantesimo
381 Bibliografia