Libri antichi e moderni
Paolo Esposito, Enrico Maria Ariemma
LUCANO E LA TRADIZIONE DELL'EPICA LATINA
ALFREDO GUIDA, 2004
16,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Lucano e la tradizione dell'epica latina: atti del Convegno Internazionale di Studi, Salerno, 19-20 ottobre 2001
Curatori: Paolo Esposito, Enrico Maria Ariemma
Autori: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2004
Lunghezza: 203 pagine; 24 cm
ISBN: 8871888340, 9788871888347
Collana: Volume 24 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'Antichità; Università degli studi di Salerno
Soggetti: Letteratura Latina, Impero romano, Classici latini e greci, Critica letteraria, Studi letterari, Epica, Lucan, 39-65 A.C., Pharsalia, Congresses, Epic poetry, Latin, History and criticism, Poesia, Filologia, Valerio Flacco, Ironia, Moralismo, Poetica, Negazione, Antitesi, Memoria, Storia, Marco Anneo, Svetonio, Tacito, Auguri, Neronia, certamina poetici, Poeti romani, Farsaglia, De bello civili, Guerre, Cesare, Rubicone, Pompeo, Crasso, Congiure, Mario, Silla
Parole e frasi comuni
Apollonius Argonautica Ariemma artus atque battaglia battaglia di Farsalo Bellum Civile cadaveri Catone Cesare Citroni Marchetti 1991 confronto contesto Crisippo Eneide descrizione diatriba elementi epicurea episodio Erichto Erisittone Esposito Euripide Fames Feeney filosofia fonte frammento Georgiche guerra civile Hense Idmon Idmon's Interpretare Lucano intertextual irony Jason Jason's Kcù latina Leigh libro Livio locus amoenus Lucan's lucaneo luogo lusso luxuria manus Menoec Micozzi modello Mopsus moralismo motivo Musonio Musonio Rufo Narducci narrativa Nauck2 negazione nemici Nicastri Ofello Oltramare 1926 omnia ormai ovidiana Ovidio paralleli particolare passo pectora Phars Pharsalia poema poeta poetica poliptoto prophecies prophecy proprio Punica racconto riferimento Romani rovine Saguntini Sagunto Sallustio sanguine scena Seneca senecana Sfinge Silio situazione Smolenaars soldati Stazio storica Tebaide tema testo tradizione Valerius Valerius Flaccus versi Vessey Virgilian Virgilio viscera Wendland Zissos