
Livres anciens et modernes
Luciano Morandini,SAN GIORGIO E IL DRAGO,1984 Studio Tesi [Nogaro
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Luciano Morandini,
SAN GIORGIO E IL DRAGO,
Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1984,
prima edizione,
brossura illustrata a colori, 18x10,5 cm., pp.149,
in copertina: Raffaello, San Giorgio e il drago,
Washington, National Gallery of Art,
Collezione Piccola & economica n.19,
peso:g.120
CONDIZIONI DEL LIBRO:
il volume è in ottime condizioni,
reca il timbro "volume di seconda scelta"
nell'ultima di copertina
dalle note di copertina:
San Giorgio e il drago è la delicata cronaca di un’adolescenza, quella dello
stesso Morandini, costellata di magiche scoperte e grandi rivelazioni in un
mondo contadino di valori inviolati, negli anni del ventennio e della guerra,
tra figure dolcemente rassicuranti oppure oscuramente tormentose.
In questo racconto lungo (prima selezione Premio Campiello 1984) rivive
il piccolo e magico mistero di un ragazzo che diventa uomo e contiene
l’intera parabola di crescita di tutta una generazione.
Luciano Morandini è uno dei più grandi poeti friulani viventi.
Nato a San Giorgio di Nogaro nel 1928, vive a Udine.
Negli anni Cinquanta ha fatto parte del gruppo dei poeti del neorealismo
friulano.
Tra i suoi libri di poesia si possono ricordare: “Lo sguardo e la ragione”
(antologia, 1957-1978), “Piazzale con figure” (1983), “Infrantume” (1984),
“L’albero di Mantes” (1990), “Fabula notturna” (1996), “Berlusconiane”
(epigrammi, 1996), “Lunario dell’insonnia” (2000).
È anche autore di quattro racconti lunghi: San Giorgio e il drago, 1984
(prima selezione Premio Campiello 1984); Lo Sfrido, 1989; Gli occhi maghi,
1992; L'orologio di Saba, 1994.
Nel 1998 è uscito Promemoria friulano, testimonianza di un'avventura
intellettuale e artistica vissuta in Friuli dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
Alcune sue opere sono state tradotte in sloveno, serbo-croato, tedesco e
inglese.
Morandini ha collaborato con riviste e giornali vari e ha curato programmi
culturali per la Rai regionale