Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Autore: Kai Meyer, Traduzione Di: Berta Smith-Jacob

Lumina. La leggenda dell'ultimo fiore dell'Eden

Mondadori 2006,

33,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788804549468
Auteur
Autore: Kai Meyer, Traduzione Di: Berta Smith-Jacob
Éditeurs
Mondadori 2006
Thème
Medioevo moderno-Narrativa-Romanzi storici

Description

672 pagine. Cartonato con sovracoperta. cm 14 x 21,5. Collana: Omnibus. Commento dell'editore: Germania, Anno Domini 1257. In una notte d'inverno, due pellegrini bussano al portone di un monastero cistercense sperduto nella foresta. Uno è Alberto Magno, dottore in teologia e tra i massimi filosofi del tempo. L'altro una giovane novizia di nome Favola, che custodisce nello zaino una pianta dalle prodigiose virtù: la Lumina, ultimo esemplare sopravvissuto del paradiso terrestre. Chi fosse capace di riportarla nel suo luogo d'origine farebbe rifiorire il leggendario giardino dell'Eden. Prima, però, per localizzare il sito, deve rimettere insieme i frammenti di un'antica mappa. È questa la missione che Alberto Magno è determinato a portare a termine. Nell'impresa, oltre a Favola, lo aiutano tre eccentrici adepti: un novizio con la testa fra le nuvole, un ex cavaliere ritiratosi a vivere nei boschi e sua figlia Libuse, creatura capace di evocare la magica luce degli alberi. Così la compagnia della pianta inizia un pericoloso viaggio che la porterà a Costantinopoli e poi a Baghdad. Qui, mentre le orde mongole mettono a ferro e fuoco la città, il destino dei cinque eroi si incrocia con quello dell'altera principessa Sinaida, in cerca di vendetta per la morte del marito, ultimo capo dell'oscura setta guerriera dei Nizari. Ma soprattutto, Alberto e i suoi amici dovranno vedersela con uno spietato condottiero mongolo, un uomo pronto a uccidere e a tradire, pur di carpire il segreto per accedere al Giardino di Dio
Logo Maremagnum fr