Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Camilla Cavicchi

Maistre Jan. La carriera di un cantore francese alla corte degli Este di Ferrara (1512-1538)

, Brepols, 2024,

100,00 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Belgique)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Camilla Cavicchi
Éditeurs
, Brepols, 2024
Thème
Muziek, Music, Musique, Music

Description

Paperback, 400 pages, Size:178 x 254 mm, Illustrations:8 b/w, 37 col., 18 tables b/w., music examples: 11, Language: Italian. ISBN 9782503608211. Summary Sulla base di estese ricerche d'archivio, questo studio documenta l'attivit del compositore francese Maistre Jan che lavor dal 1512 al 1538 alla corte di Ferrara per i duchi Alfonso I ed Ercole II d'Este. Oltre quattrocento documenti d'archivio inediti offrono le chiavi per entrare nella vita quotidina della corte e scoprire quali fossero le attivit del compositore e dei suoi compagni musicisti, quali le occasioni e i luoghi della musica a Ferrara e nelle delizie al tempo di Alfonso, di Ercole e di Renata di Francia. TABLE OF CONTENTS Indice Prefazione Introduzione Parte 1 1. L'organizzazione dei gruppi musicali di corte verso il 1512 2. Il reclutamento di Maistre Jan a Roma e l'arrivo a Ferrara nel 1512 3. Maistre Jan cantore, ufficiale camerale, copista, compositore e insegnante 4. I mottetti estensi 5. Maistre Jan e i suoi compagni: luoghi, occasioni e repertori 6. Il ruolo di maestro di cappella 7. Le messe di Maistre Jan 7.1. La messa a corte: un genere in trasformazione 7.2. La messa Omnes Sancti et Sanctae Dei 7.3. Nuovi documenti sulle circostanze storiche della messa Omnes Sancti et Sanctae Dei 8. Renata di Francia e le questioni religiose 9. La morte 10. Manoscritti ed edizioni: riflessioni conclusive Parte 2 Documenti Introduzione Indice dei fondi archivistici consultati 1. ASMo, CDE, Libri camerali diversi 2. ASMo, CDE, Memoriale del soldo e Bolletta dei salariati 3. ASMo e ASFe, documenti provenienti da fondi diversi 4. ASMn, Archivio Gonzaga 5. ASTo, Libri amministrativi di Renata di Francia Parte 3 Appendici 1. Le fonti musicali 1.1. Fonti manoscritte 1.2. Fonti manoscritte perdute o inaccessibili 1.4. Fonti a stampa 2. Le composizioni di Maistre Jan 3. Musicisti attivi a corte dal 1511 al 1539 4. Descrizioni musicali dai Banchetti di Cristoforo di Messi Sbugo Bibliografia Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli Crediti fotografici
Logo Maremagnum fr