Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Autore: Mariaelena Prinzi, Prefazione: Ludovico Gatto

Manfredi di Svevia. L'ultimo sovrano svevo del Regno di Sicilia

Nuova Editrice Universitaria 2016,

13,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788895155470
Auteur
Autore: Mariaelena Prinzi
Éditeurs
Nuova Editrice Universitaria 2016
Edité par
Prefazione: Ludovico Gatto
Thème
Storia-Personaggi

Description

124 pagine. Brossura con alette. cm 17 x 24 x 0,8. gr 215. Commento dell'editore e quarta di copertina: Il 13 dicembre 1250 sul letto di morte l'imperatore Federico Il redige il suo secondo e ultimo testamento. Nel pieno delle sue facoltà, il nipote del Barbarossa stabilisce la linea di successione al trono del Regno di Sicilia: Corrado, Enrico e infine Manfredi. Quest'ultimo viene nominato reggente fino all'arrivo di suo fratello ma, per una serie di eventi imprevisti, sarà proprio lui ad essere incoronato re nella Cattedrale di Palermo in un'afosa giornata dell'agosto del 1258. Incomincia così quella che sembra l'irresistibile ascesa di Manfredi, figlio naturale legittimato del grande imperatore. Da subito si scontra con i difficili equilibri interni al Regno e con l'astio papale nel vedere un Hohenstaufen sedere sul trono di Sicilia. Tenta la via della mediazione con la Chiesa e si getta a capofitto in un'ambiziosa politica mediterranea. Semplice epigono del padre oppure no? Una tela di alleanze tessute sapientemente, una personalità forte, una grande capacità diplomatica e un forte carisma: tutte caratteristiche che faranno di lui il nobile e sventurato eroe dantesco.
Logo Maremagnum fr