Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

De Martino Nicola Antonio - Ottavio Maurucci

Manoscritto di ottica newtoniana

1754

2000,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1754
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
De Martino Nicola Antonio - Ottavio Maurucci

Description

In 8° (mm 200x140); 4 carte con diagrammi e disegni, 116 cc. di testo su 28/29 righe ad inchiostro bruno, 2 bianche finali. Interessante studio, in IX capitoli, redatto da un allievo di Nicola Antonio Di Martino, Ottavio Maurucci "Sub disciplina Nicolai De Martino, ego Ottavius Maurucci…"). Sciolto senza legatura. Genuino.<BR>Buon esemplare su carta vergellata con marca d'acqua; tracce di sporco superficiale ed ultimo quaderno parzialmente slegato. Piccole mende quali, alone a due pagg., piccole mancanze marginali alle ultime pagg. ancora intonse ed alle prime due.<BR>Di Martino Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) 1701 - Napoli, 1769; professore di matematica all'università di Napoli, ritenuto il capo indiscusso dei newtoniani napoletani, fu al centro di serie discussioni che lo impegnarono con i novatores. Autore di numerose produzioni a carattere scientifico citiamo: Elementa statices in tyronum gratiam tumultuario studio concinnata, Napoli 1727, che racchiude i principi della meccanica analitica moderna, una vera e propria sintesi dei concetti dinamici essenziali dei Principia newtoniani; suoi sono ancora gli Algebrae geometria promotae elementa. Napoli 1737, un aggiornamento degli Elementa algebrae del 1725. <BR>Nel 1754 fu nominato direttore dell'Accademia per il "Real corpo degli ingegneri e guardie marine" e nel 1760 fu altresì nominato direttore della "Real Paggeria". Oltre alle opere citate sopra si ricordano: De permutationibuset combinationibus (in appendice, pp. 533-574, dell'ed. napoletana dell'Arithmeticae theoria, et praxis di Tacquet), Napoli 1724; Elementa Algebrae, ibid. 1725; Logicae seu artis cogitandi institutiones, ibid. 1728, Elementa Geometriae planae, ibid. 1729; Elementa sectionum conicarum, ibid. 1734; Nuovi elementi della Geometria piana, ibid. 1746; Nuovi elementidella Geometria pratica, ibid. 1752; Trattato dell'equilibrio e del moto dei corpi, ibid. 1781 (ristampa postuma di un'opera del 1753). Dizionario Biografico Treccani.<BR><BR>
Logo Maremagnum fr