Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Chevrier Yves.

Mao Zedong e la rivoluzione cinese.

Giunti, 1995

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1995
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Chevrier Yves.
Éditeurs
Giunti
Etat de conservation
En bonne condition
Condition
Ancien

Description

2. ed. 160 p. : ill. ; 20 x 13 cm. La vita di Mao si intreccia in modo indissolubile con quella della Cina del Ventesimo secolo. È il Grande timoniere ad accompagnare e guidare le profonde trasformazioni dell'universo cinese: dalla caduta dell'ultimo imperatore Puyi nel 1912 alla lotta contro il Guomindang di Chaing Kai-schek, dalla fondazione della Repubblica popolare nel 1949 alla Rivoluzione culturale del 1966. Rivoluzionario fuori da ogni schema ed eterno ribelle, Mao scrive un capitolo nuovo nella storia del comunismo: è l'uomo della mobilitazione contadina e della via cinese al socialismo. Ma è anche il despota che costruisce il suo potere con il costante richiamo a una sempre nuova rivoluzione, fino al tragico bilancio del Grande balzo in avanti (1958) e della Rivoluzione culturale. Dopo la sua morte, nel 1976, le riforme di Deng Xiaoping hanno tentato di archiviare l'eredità di Mao; il suo ritratto, accando a quello di Zhou Enlai, è però riapparso a Tian'anmen nel corso della protesta studentesca del 1989. A dimostrazione di quanto la Cina debba ancora confrontarsi con la pesante eredità del maoismo. Titolo originale dell'opera: « Mao et la Révolution chinoise». Traduzione di Pietro Causarano. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile plastificato opaco. Qualche leggero segno del tempo alla coperta e ai profili, per il resto esemplare integro. Codice libreria 10181.
Logo Maremagnum fr