Livres anciens et modernes
Fulvio Accialini, Lucia Coluccelli
MARCO FERRERI
EDIZIONI IL FORMICHIERE, 1979
16,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano. Ferreri nasce a Milano l'11 maggio 1928 da genitori originari di Pavia. Dopo aver condotto studi regolari a Milano s'iscrive alla facoltà di Veterinaria senza raggiungere la laurea.
Tra i più originali, anti - convenzionali e controversi cineasti italiani[senza fonte], Ferreri fu forse il più autorevole regista del cinema d'essai italiano. Le sue opere, realizzate con uno stile tra il kafkiano ed il buñueliano, sono profonde e ponderate analisi socio - antropologiche sulla condizione esistenziale dell'uomo moderno strumentalizzato da un perverso sistema consumistico, che il regista meneghino narra con uno sguardo fondamentalmente cinico e nichilista. Nel 1951 fonda insieme a Riccardo Ghione la rivista "Documento mensile" che fallisce dopo appena due mesi. Dopo aver fatto la comparsa nei film di Alberto Lattuada Il cappotto (1952) e La spiaggia (1953), Ferreri viaggia tra Italia, Francia e Spagna come pubblicitario. In patria Ferreri dirige due degli undici episodi di Le italiane e l'amore (1961) scritti da Azcona che divenne il suo sceneggiatore. Marco Ferreri era ateo: amato dalla critica, anche se a fasi alterne, più che dal pubblico, i suoi film raccontano in modo tipicamente stralunato la decadenza di una società, rappresentata anche nei suoi aspetti escatologici, e il più delle volte terminano con la fuga, l'automutilazione o la morte dei protagonisti. Ai tempi della commedia all'italiana, quindi fino a ben oltre gli anni settanta, Ferreri veniva considerato il più controcorrente tra i cineasti italiani e il meno disposto a fare concessioni al gusto del pubblico. amato dalla critica, anche se a fasi alterne, più che dal pubblico, i suoi film raccontano in modo tipicamente stralunato la decadenza di una società, rappresentata anche nei suoi aspetti escatologici, e il più delle volte terminano con la fuga, l'automutilazione o la morte dei protagonisti. Ai tempi della commedia all'italiana, quindi fino a ben oltre gli anni settanta, Ferreri veniva considerato il più controcorrente tra i cineasti italiani e il meno disposto a fare concessioni al gusto del pubblico.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Marco Ferreri
Collana: Cinema
Autori: Fulvio Accialini, Lucia Coluccelli
Editore: Milano: Il formichiere, 1979
Lunghezza: 211 pagine; ill.; 22 cm
Soggetti: Cinema, Biografie, Registi italiani, Film, Critica cinematografica, Filmografia, Neorealismo, Happy End fine provvisoria, Spagna
Parole e frasi comuni
abbandonare abbuffata Alfonso Amedeo Attori principali bambino bouffe cagna carrozzella Ciao maschio Cinéma Cino cinque palloni cochecito coppia corpo Custer Dillinger è morto Don Anselmo donna bianca donna scimmia famiglia Fayette figlio film Fotografia Gerard Gérard Depardieu Giorgio Giovanni Girardot Halles immagini Intervista Italia - Francia King Kong L'ape regina L'harem immagine L'udienza L'ultima donna L'uomo dei cinque labirinto Liza Marcello Mastroianni Marco Ferreri Margherita Mario Fuggetta matrimonio Melampo metafora Michel Piccoli mito moglie mondo Montaggio mostra museo Musica neorealismo Parigi passato Philippe Sarde Pierre Produzione professore proprio protagonista Raphael Azcona realizzato Regia regista scena Scenografia schemi seme uomo sesso sessualità società Soggetto Sceneggiatura sogno storia suicidio tentativo Teo Usuelli toccare la donna uccide Ugo Tognazzi Valeria Valérie vecchio vittime western