Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Leopardi, Giacomo

Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’Eremo di Raitu composto da Ammonio Monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua

Ant. Fort. Stella e Figli (verso del frontespizio: Coi tipi di - Giovanni Pirotta),, 1826

2000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1826
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Leopardi, Giacomo
Pages
pp. 55 [1] bianca.
Éditeurs
Ant. Fort. Stella e Figli (verso del frontespizio: Coi tipi di, Giovanni Pirotta),
Format
in 8°,
Edition
Rara edizione originale.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800 Poesia Italiana dell' 800
Description
brossura originale a stampa, titoli al dorso, ai piatti una doppia cornice tipografica racchiude il titolo (piatto superiore) e un fiore (piatto inferiore),
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Rara edizione originale. Minime mancanze aldorso, in particolare in testa e al piede, ma brossura ben conservata; lievi e sporadiche fioriture interne, ma ottimo esemplare in barbe; raro a trovarsi in queste condizioni. Il presunto volgarizzamento «Martirio de’ Santi Padri» fu composto da Leopardi tra il 29 ottobre e l’1 dicembre del 1822, ma vide la pubblicazione solo quattro anni più tardi, nel 1826, presso l’editore milanese Stella. Come noto, si tratta di uno scherzo: falso è il nome dell’autore, falsa la definizione di “volgarizzamento”, non esistendo affatto il testo di partenza. Leopardi, insomma, si inventò tutto, e produsse una raffinatissima falsificazione non solo dell’opera, ma anche e soprattutto della lingua trecentesca: il manoscritto del «Martirio», ricco di correzioni, interventi e ripensamenti successivi, testimonia «un lavoro di lima e di affinamento straordinario, con particolare attenzione e rigore alla forma linguistica, al periodare, alla scelta delle forme verbali, alla punteggiatura» (E. Benucci, «Giacomo Leopardi, Il Martirio de’ Santi Padri»). Vale la pena segnalare, la vicenda è poco nota e illumina di luce più tenue l’aspro rapporto tra il poeta e il padre, che la composizione del «Martirio» innescò una giocosa tenzone con Monaldo, il quale a sua volta compose un falso medievale, il «Memoriale di frate Giovanni da Camerino», in finto marchigiano trecentesco. Ma l’importanza del «Martirio» travalica gli aspetti linguistici e biografici, inserendosi nelle vicende culturali e politiche del tempo: «in Italia, in particolare, la produzione di falsi letterari fu stimolata dall’acceso dibattito sulla questione della lingua e dal contrasto tra l’attaccamento alle tradizioni locali e la tensione risorgimentale verso un’identità comune» (S. Covino, «Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi»). Bibl.: Mazzatinti e Menghini, Bibliografia leopardia, n. 662 ; Catalogo del fondo leopardiano, n. 81 ; Benucci, Martirio ed. critica (2006) ; Covino, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi (2009)
Logo Maremagnum fr