Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bassani Matteo Antonio, Scipioni Tommaso

Matthaei Antonii Bassani jur. utr. doct. de Solarolo Faventinae dioecesis THEORICO-PRAXIS CRIMINALIS addita ad modernam praxim d. Thomae SCIPIONI hic per extensum insertam. Editio quarta veneta.

apud Antonium Curti Q. Jacobi, 1792

350,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 31 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1792
Lieu d'édition
Venetiis
Auteur
Bassani Matteo Antonio, Scipioni Tommaso
Éditeurs
apud Antonium Curti Q. Jacobi
Thème
Criminologia '700 – Diritto
Langues
Italien

Description

In-folio (cm. 40,2), pp. XVI, 387. La segnatura Q2 è erroneamente segnata P2; la p. 387 è erroneamente numerata 287, ma il testo è completo e conseguente. Brossura muta coeva in carta grigia. Esemplare fresco e pulito ancora nelle sue notevolissime barbe. Ingialliture agli ultimi 10 fogli. Bella VIGNETTA xilografica al frontespizio, con emblemi di arti e scienze. SCIPIONI (Genzano 1705 - Ferrara 1755), giurista ed accademico; dottore in utroque iure alla Sapienza. Laico, nel 1738 fu nominato avvocato fiscale della legazione di Ferrara, sotto il cardinale Raniero d'Elci; mantenne la carica, dopo il 1740, anche col successore, cardinale Marcello Crescenzi. Professore di diritto all'Università di Ferrara, Scipioni fu autore di un trattato di diritto penale in sei libri, continuazione di un trattato di Tranquillo Ambrosini, il quale fu stampato a Venezia con falso luogo di stampa. Il trattato, continuato (e qui riportato) da Matteo Antonio BASSANI (di SOLAROLO, Faenza), ebbe successo, fu recensito favorevolmente dalle Novelle della repubblica letteraria e dallo Zaccaria, e fu citato dal Mazzuchelli. In latino ma con frequenti citazioni di deposizioni in ITALIANO. Casistica dettagliatissima e spesso da far rizzare i capelli, non solo sui delitti, ma anche sugli interrogatori e procedure d'inquisizione. Molti capitoli su TORTURA di imputati e di testimoni (le formalità, le tipologie, chi la possa cominciare, tempistiche, ammonimenti ai rei sotto tortura, reiterazione di tortura, confessioni sotto tortura, ecc.); e sugli esami ANATOMO-PATOLOGICI dei CADAVERI; basti leggere i vari capitoli sulle ARMI AVVELENATE, VENEFICI e VELENI (pp. 23-48), INFANTICIDIO, aborto, stupro, fornicazione, adulterio, incesto; armi proibite (tra cui "pistolae"); Inoltre FALSIFICAZIONE di MONETE, banditi, uccisione di un bandito, immunità; sentenze di condanna "ad opus", alle Triremi, a morte , alla forca, "di mazzola" cum asportatione membrorum, cum cruciatu ictuum forciparum ignitarum, decapitazione . ecc. Raro apparso 2 volte in Maremagnum.
Logo Maremagnum fr