Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Heine Heinrich

Melodie Ebraiche

Giuntina (18 gennaio 2018) Collana: Schulim Vogelmann,

20,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Heine Heinrich
Éditeurs
Giuntina (18 gennaio 2018) Collana: Schulim Vogelmann
Thème
Judaica Ebraica Hebrews
Description
S
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

16mo, br. ed. 206pp. Le "MelodÏe ebraiche", scritte da Heinrich Heine (1797-1856) quando era ormai prostrato dalla malattia, concludono il "Romanzero", la sua ultima raccolta poetica, e rappresentano per certi versi il suo testamento spirituale nonchÈ l'omaggio alla religione dei padri. In quest'opera il poeta cerca di far rivivere il mondo, che tanto lo affascinava, degli ebrei spagnoli nell'epoca aurea della cultura ebraica entro la sfera intellettuale araba. Le "Melodie ebraiche" rappresentano pertanto una sorta di approdo spirituale dopo i tentativi di sganciarsi, attraverso la conversione, dal mondo ebraico, sentito come ostacolo alla piena integrazione nella societ‡ e nella cultura tedesca. Cantando i poeti ebrei di Spagna Heine riesce a ridare voce a una tradizione millenaria. Sar‡ dunque proprio il linguaggio della poesia il luogo privilegiato in cui l'ebraismo di Heine trover‡ una "patria" e un rifugio. Il saggio introduttivo di Liliana Giacoponi si sofferma in particolare su un'identit‡ scissa tra ebraismo e germanesimo, mostrando come il rapporto complesso con l'ebraismo, a partire dall'opera giovanile "Almansor" del 1820 e dal "Rabbi di Bacharach" (gi‡ iniziato negli anni fra il 1824 e il 1826 ma pubblicato solo nel 1840), caratterizzi comunque l'opera di Heine. La traduzione di Giorgio Calabresi qui utilizzata Ë accompagnata da un apparato di note che permette di ricostruire, in maniera meticolosa, il contesto in cui si muove l'autore.
Logo Maremagnum fr