Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Poli, Giuseppe Saverio.

Memoria sul Tremuoto de’ 26 Luglio del corrente Anno 1805…

Napoli, Vincenzo Orsino, 1806, 1806

720,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1806
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
Poli, Giuseppe Saverio.
Éditeurs
Napoli, Vincenzo Orsino, 1806
Thème
Libri Antichi
Description
brossura
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Ancien

Description

>in-8, (213x124 mm) pp. XVI, 224. Brossura coeva marmorizzata. Timbro "130" in inchiostro viola al titolo.  In fine 3 grandi tavole incise ripiegate : una carta del Molise, disegnata da Gaetano Montefuscoli e incisa da Nicola Cesarano, una pianta  del “Quartiere Palazzo” di Napoli, con in eviienza il teatro S.Carlo, Il Palazzo Reale e la chiesa di S. Luigi di Palazzo. ed in fine una tavola con una sezione . Tra le catastrofi che hanno colpito il Regno di Napoli tra il XVIII e il XIX secolo, il terremoto del 26 luglio 180, ricordato come Terremoto di Sant'Anna, causò forti danni sia a Napoli che nei territori della Terra di Lavoro. Il Comandante della Royal Military Academy, e membro della Royal Society di Londra, visitò personalmente circa 100 località dell'area colpita dal devastante terremoto del 1805, e in particolare nei distretti di Isernia, Campobasso, Benevento e Avellino.
Buon esemplare parzialmente intonso. Lievi fioriture sparse, margini e angoli piuttosto strappati e ripiegati.  Baratta, p. 921; BSRI, p. 278, MS014; Clio, s.v., p. 3684; E. Esposito et al., Il terremoto di S. Anna del 26 luglio 1805, “Memorie della Società Geologica Italiana“, 37 (1987), pp. 171-191; D. Caiazza, Earthquakes and Ancient Peasant Cultures. Ethnographic Observations following the 26th July 1805 Earthquake, “Annali di Geofisica“, 38 (1995), pp. 555-557.
Logo Maremagnum fr