Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Autori Vari, AA.VV., Pierandrea Amato, Alberto Giovanni Biuso, Vincenzo Bochicchio, Maria Teresa Catena, Felice Masi, Valeria Pinto, Nicola Russo, Simona Venezia

METAFISICA DELL'IMMANENZA SCRITTI PER EUGENIO MAZZARELLA. VOLUME I ONTOLOGIA E STORIA; VOLUME II ETICA E RELIGIONE; VOLUME III POESIA E NATURA

Mimesis, 2021

105,00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788857580203, 9788857580210, 9788857580227, 9788857585154
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Autori Vari, AA.VV.
Pages
604, 649, 488
Volume
3
Série
Fuori collana
Éditeurs
Mimesis
Format
23 cm
Edité par
Pierandrea Amato, Alberto Giovanni Biuso, Vincenzo Bochicchio, Maria Teresa Catena, Felice Masi, Valeria Pinto, Nicola Russo, Simona Venezia
Edition
Prima
Thème
Scritti filosofici, Scritti in onore, Filosofia, Teoretica, Antologie filosofiche, Raccolte, Saggistica, Saggi, Studi culturali, Critica, Critica filosofica Storiografia, Storicismo, Teologia, Etica, Politica, Poesia, Poetica, Riferimento, Bibliografia, Collezionismo, Libri rari, Libri fuori catalogo, Religione, Conoscenza Coscienza, Dasein, Dialettica, Epistemologia, Fenomenologia, Scienza, Interpretazione, Linguaggio, Logica, Metafisica, Mondo, Natura, Nichilismo, Ontologia, Psicologia, Ricerca, Tecnica, Teoria, Trattati, Pensiero filosofico, Estetica, Lingua, Lirica, Morte, Opere generali, Idealismo, Ermeneutica, Contemporaneità, Cultura, Scuola napoletana, Bioetica, Gnoseologia, Cristianesimo, Democrazia, Marxismo, Mistica, Psicanalisi, Scienze, Società, XX secolo
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano - in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano - i molteplici sentieri che caratterizzano l'impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L'opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell'immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell'incontro tra prospettive, talora all'apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Descrizione bibliografica
Titolo: Metafisica dell'immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella. Volume I Ontologia e storia; Volume II Etica e religione; Volume III Poesia e natura
Autori Vari
Curatori: Pierandrea Amato, Alberto Giovanni Biuso, Vincenzo Bochicchio, Maria Teresa Catena, Felice Masi, Valeria Pinto, Nicola Russo, Simona Venezia
Editore: Milano: Mimesis, 2021
Lunghezza: 604, 649, 488 pagine; 23 cm
ISBN: 9788857580203, 9788857580210, 9788857580227, 9788857585154
Collana: Fuori collana
Soggetti: Scritti filosofici in onore Filosofia Teoretica Antologie Raccolte Sant'Agostino Aristotele Benjamin Cassirer Causa Comprensione Concetto Concezione Confronti Conoscenza Coscienza Critica Dasein Ente Essere Uomo Determinazione Dialettica Differenza Epistemologia Ernst Jünger Esperienza Essenza Eventi Fenomeno Fenomenologia Fichte Finitezza Fondamento Forma Frankfurt Gaia scienza Goethe Hegel Heideggeriana Hume Husserl Interpretazione Kant Søren Kierkegaard Lewis Linguaggio Logica Löwith Martin Heidegger Max Weber Mendacium Menzogna Metafisica Mondo Montaigne Natura Nichilismo Nietzsche Nozione Ontologica Parmenide Peirce Platone Possibile Principio Problema Proposizione Prospettiva Psicologia Ragione Rapporto Rappresentazione Realtà Relazione Ricerca Riferimento Riflessione Rorty Senso Significato Soggetto Storia Struttura Sviluppo Tecnica Teeteto Teoria Trascendentale Troeltsch Verità Volontà di potenza Wilhelm Dilthey Wittgenstein Libri rari fuori catalogo Collezionismo Trattati Pensiero filosofico Politica Etica Poetica Poesia Religione Teologia Adorno Afrodite Arimane Avvento notturno Babele Beethoven Bertel Thorvaldsen Copenaghen das Ich Derrida Dimensione Elegie duinesi Eleusi Estetica Felicità Hölderlin Lavoro Leopardi Lingua Lirica Luzi Marcuse Modalità Moritz Morte Musica Opere Orizzonte Paesaggio Parola Passato Proust Rilke Ricœur Bibliografia Schelling Germania Idealismo tedesco Storicismo Sentimento Spazio Subjektivität Tempo Traduzione Vivere Processi decostruttivo-ermeneutici Ermeneutica Ipotesi ecologica Abitare Logos eracliteo Physis Saggi Svolta Vie d'uscita Identità umana Aporie Contemporaneità Vita Cultura Endiadi Pensare e credere Rivelata Integrazione Amore fraterno Agape Scuola napoletana Dottrine Benedetto Croce Storicità Bruno Forte Bioetica Sacralità Opera media Poesie Effettività Gnoseologia Temporalità Antigone Bambino Bisogno Comportamento Comunità Condizione Contesto Crisi Cristianesimo Cusano Democrazia Spirito Demoniaco Desiderio Diritto Emozioni Empatia Existenz Guardini Hannah Arendt Klostermann Libertà Marx Marxismo Merleau-Ponty Mistica Moderno Morale Nazionalsocialismo Nazismo Oriente Originaria Pandemia Potenza Preghiera Processo Psicoanalisi Questione radicale Sartre Scienze Società Universale Winnicott XX secolo Binswanger Kant Esserci Cantillo Prolegomeni Philosophical writings in honor of Theoretical Philosophy Anthologies Collections Saint Augustine Aristotle Cause Understanding Concept Conception Comparisons Knowledge Consciousness Criticism Entity Being Man There Determination Dialectic Difference Epistemology Experience Essence Events Phenomenon Phenomenology Finitude Foundation Form Gay science Interpretation Language Logic Lie Metaphysics World Nature Nihilism Ontological Notion Parmenides Possible Principle Problem Proposition Perspective Psychology Reason Relationship Representation Reality Relation Research Reference Reflection Sense Meaning Subject History Structure Development Technique Theaetetus Transcendental Theory Truth Will to Power Rare books out of print Collectibles Treatises Thought Politics Ethics Poetics Poetry Religion Theology Aphrodite Babel Dimension Duino Elegies Eleusis Aesthetics Happiness Lyric Modality Death Horizon Landscape Word Past Bibliography Germany German idealism Historicism Feeling Space Time Translation deconstructive-hermeneutics Hermeneutics Ecological hypothesis Living Heraclitean Essays Turning point Human identity Aporias Contemporaneity Life Culture Hendiadys Thinking and believing Revealed Integration Brotherly love Neapolitan school Doctrines Historicity Bioethics Sacredness Works Poems Effectiveness Gnoseology Temporality Need Behavior Community Condition Context Crisis Christianity Democracy Demonic Spirit Desire Law Emotions Empathy Freedom Marxism Mysticism National Socialism Nazism Originary East Pandemic Prayer Process Psychoanalysis Radical question Sciences Society 20th century Prolegomena

VOLUME PRIMO. INDICE I. Introduzione Ringraziamenti "Se l'uno non è": ipotesi sul Parmenide di Gaetano Chiurazzi Actualitas omnium actuum, perfectio omnium perfectionum di Dario Sacchi Dialektik im Stillstand. Prolegomeni ad un confronto tra Benjamin e Hegel di Fabrizio Desideri La storia come fonte di comprensione. Nota sulle differenze e sulle somiglianze tra Wilhelm Dilthey e Max Weber di Karl-Siegbert Rehberg Per un'analisi gnoseologica della temporalità. Il contributo di Giuseppe Zamboni di Ferdinando Luigi Marcolungo La "visivazione" relativistica del tempo di Giorgio Derossi L'artificio dei quanta. Husserl e la matematizzazione dei plena in Galileo di Roberta Lanfredini In che senso la tecnica è "croce e delizia" specificamente umana di Giuseppe Gembillo Una tecnica cosmologica? A proposito delle Tesi per una Filosofia della tecnica di Eugenio Mazzarella di Rocco Ronchi Alle origini del pensiero della tecnica. Heidegger e l'incontro con Jünger di Caterina Resta Andenken als eigentliches Vergessen. Annotazioni heideggeriane di Adriano Ardovino L'essere che (non) siamo. Uomo e Dasein nell'evento dell'inizio di Giusi Strummiello Das Nichts nichtet: una ruota che gira a vuoto di Pasquale Frascolla La finitezza come apertura. Ripensare la vita oltre il nichilismo di Roberto Mancini Dalla totalità alla singolarità di Massimo Marassi Verità e libertà. Il sottile diaframma fra contingenza e caso di Mauro Visentin Una confutazione del naturalismo? Il dibattito Lewis-Anscombe di Michele Lenoci Lo stomaco spirituale del nostro tempo. Su una fisiologia della coscienza storica moderna di Filippo Fimiani "Al di là del sì e del no": Pochi spunti di metafisica della sintassi di Nicola Russo

II. Agostino e l'ordine del segno di Gianfranco Dalmasso Fenomenologia della "menzogna" o "semiotica" della verità? Dal De mendacio al Contra mendacium di Agostino: un'ipotesi interpretativa di Rocco Pititto L'homo melancholicus nei Parva naturalia di Agostino Nifo di Valeria Sorge La "malattia" di Montaigne di Fabrizio Lomonaco Una debolezza "devastante". Considerazioni sul concetto di ragione in Hume di Giuseppe D'Anna Riflessioni sulle Meditazioni personali di Fichte di Giannino Di Tommaso La genesi fenomenologica del "puro essere" della Logica hegeliana di Franco Chiereghin L'eccellenza di Hegel di Enrico Guglielminetti Da Hegel a Nietzsche. Ripensando Löwith di Marco Ivaldo Nuove letture del problema delle scienze in Croce di Giuseppe Giordano La questione dell'essenza tedesca nelle recensioni di Ernst Troeltsch a Cassirer di Maurizio Martirano Vita e conoscenza. Annotazioni per una lettura del terzo libro de La gaia scienza di Pierandrea Amato Eterno ritorno e volontà di potenza o estasi e kairós in Nietzsche di Francesco Tomatis Essere o esserci: questo è il problema. Brevi considerazioni sui lineamenti dell'ontologia fondamentale heideggeriana di Stefano Besoli Dalla psicologia all'analitica dell'esistenza: sul primo Heidegger di Vincenzo Costa Heidegger: la vita quotidiana negli scritti degli anni Venti di Enrica Lisciani-Petrini Heidegger e l'ambigua trasformazione della fenomenologia husserliana di Adriano Fabris Heidegger pragmatista? di Riccardo De Biase Gestell e Α-ΛΗΘΕΙΑ di Furia Valori Dalla foglia al passage. Benjamin e l'Urphänomen di Rosalia Peluso La pedagogia edificante di Richard Rorty di Flavia Santoianni.

VOLUME SECONDO. INDICE Introduzione Ringraziamenti. Il divino nell'uomo: fra Oriente e Occidente di Bruno Forte Oro. La preghiera come atto sociale di Virgilio Cesarone Dio, libertà e riconoscimento (Piccoli pensieri di un mattino) di Carmelo Vigna Vita abscondita di Salvatore Giammusso Una sterminata distesa di pratiche: la vita del sapere come transgenerazionalità di Rossella Fabbrichesi La vita, principio e fondamento dell'umano che 'può' rimanere di Rocco Gentile Della decisione tecnologica sull'umano. Il malessere metafisico di Adriano Pessina Antigone in divenire. Una riflessione sull'"uomo" resiliente di Stefania Achella Come può il suolo sconvolto sostenere la casa del futuro? L'umanesimo prossimo presente/venturo di Gianluca Giannini Nella risposta dell'altro. Nota sull'umanizzazione di Carmine Di Martino Homo responsabilis. Tra cura del mondo, antropologia e agire ecologico di Gianluca Cuozzo Nel tempo della crisi: tra un senso smarrito e possibili orizzonti di dialogo di Ferruccio De Natale Etica laica ed etica come fraternità di Francesco Coniglione Individui popoli e culture tra Oriente e Occidente di Giancarlo Magnano San Lio Da Kant a Libet. Ragionando ancora di libertà e responsabilità di Valerio Meattini Simulare emozioni. Macchine morali o soggetti empatici? di Anna Donise Ragioni e passioni di Luigi Cimmino La programmazione dell'identità nella modernità avanzata di Joaquin Mutchinick Incertezza euristiche e scelte deliberate. Uno spunto di riflessione sulle scienze comportamentali di Marco Stimolo Nella solitudine nel desiderio. L'umano dopo l'Uomo e la smoralizzazione del mondo. di Alessandro Arienzo Crisi o trasfigurazione della democrazia rappresentativa? di Giuseppe Cacciatore Contro la demagogia: crisi della politica e destino della democrazia di Giuseppe Acocella Il barometro della democrazia. Autoritarismo e diritti civili durante la pandemia COVID-19 di Vincenzo Bochicchio Esperienza giuridica e ricerca interdisciplinare. Una breve riflessione di Lucio De Giovanni Fundamentos para uma tese do real onto-antropológico do direito e da filosofia do direito di José de Faria Costa Mutamenti della filosofia del diritto del lavoro di Mario Rusciano Un sovrumano silenzio e una profondissima quiete di Maria Teresa Catena. Ego sum quia tu me respicies. Cusano e l'utopia dell'Assoluto di Enrico Peroli Le stratificazioni dell'idea di Europa nella riflessione di Ernst Troeltsch di Giuseppe Cantillo e differenze. Appunti su Heidegger Lévinas e Arendt di Paolo Amodio Cronache di un tempo di crisi di Rossella Bonito Oliva La colpa il tempo il patico nella letteratura esistenziale. Minkowski Binswanger Masullo Piovani di Pio Colonnello "Demonico". Appunti su Jaspers Tillich Meinecke Mann di Domenico Conte Mistica e mito Oriente e Occidente in Germania dal primo dopoguerra a Weimar di Stefano Poggi "Acutezza e profondità del pensiero": la "spina" della mistica in Heidegger di Leonardo Samonà Hermeneutische Phänomenologie des Daseins und christliche Theologie di Friedrich-Wilhelm von Herrmann Marx Heidegger Axelos. Note preparatorie a Tecnica e libertà di Giuseppe Lissa L'azione "radicale" è quella che porta a compimento il radicamento dell'uomo nell'essere. Heidegger interpreta Marx in dialogo con Sartre di Anna Pia Ruoppo In margine all'abisso. Note su Heidegger e il nazismo di Claudio La Rocca Dall'inattualità all'antiquatezza. Günther Anders "erede" di Nietzsche di Agostino Cera Immanenza e Parousia in Michel Henry. Breve itinerario nell'essenza della manifestazione di Stefano Santasilia Storia e futuro dell'Europa in Romano Guardini di Francesco Miano Un nuovo pensiero del molteplice: sul "politico" in Merleau-Ponty di Luca Vanzago Diritto naturale e diritti umani in Hannah Arendt di Renata Viti Cavaliere.

VOLUME TERZO. INDICE Introduzione ringraziamenti "nel mondo non dal mondo" di Vincenzo Vitiello Agon di Massimo Cacciari Il graffio di Dioniso di Pina De Luca la forma paesaggio di Valeria Pinto I. Dire natura. Per un naturalismo non naturalistico di Luca Illetterati "natura coi poeti è spietata". La filosofia alla prova della parola poetica di Simona Venezia l'angoscia nella contemporaneità di Roberto Garaventa oltre Il dolore. In fondo è stato come attraversare un decumano con l'aria del viandante di Pierluigi Grasso esperienza e speculazione: un cammino di Massimo Adinolfi I fenomeni soglia e le situazioni limite di Andrea Gentile subjektivität und person: eine unverlierbare perspektive anfänglichen denkens di Harald Seubert filosofia seconda (o lirica prima): Il linguaggio modale degli Individui di Felice Masi Intorno a babele. modelli di traduzione e possibilità di Annalisa Caputo le azioni mimico musicali. Sulla realizzazione di un progetto compositivo di Rosalba Quindici Imparare a vivere di Maurizio Ferraris. armonia dai pitagorici ad Empedocle di Giovanni Casertano la felicità In dante di Raffaele Giglio Il nulla Il male l'Indifferenza. Leopardi apostolo di Arimane di Rocco Meninno Goethe "natura" e metamorfosi di Massimo Donà Il valore nel disinteresse: una breve nota sull'estetica di Moritz di Antonio Carrano Il riflesso del tragico antico nel comico moderno: Il neoclassicismo di Thorvaldsen secondo Kierkegaard di Giulia Longo pensiero e linguaggio (poetico) In Heidegger di Francesco Donadio poesia musica canto. Alcune considerazioni su Heidegger e Adorno di Clementina Cantillo la dimensione estetica di Marcuse: Il problema del lavoro – parte prima di Dario Giugliano le parole necessarie di Eugenio montale di Costantino Esposito trame Interne ad Avvento notturno di Mario Luzi di Marina Paino "chi ci dètte la spugna per strusciar via l'Intero orizzonte?". In dialogo con Eugenio Mazzarella di Felice Ciro Papparo venie alla poesia come venire all'umano. In dialogo con LA parola necessaria di Antonio Sichera il sottile respiro dell'esistere. sulla relazione fra poesia e filosofia In Eugenio Mazzarella di Paola Ricci Sindoni toccare l'Ineffabile. la poesia di Eugenio Mazzarella di Alberto Giovanni Biuso la torre di Resia di Vincenzo Frungillo
Logo Maremagnum fr