Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ruhemann Siegfried

Miscellanea di pubblicazioni chimiche

vari editori, 1887-1913

450,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1887-1913
Lieu d'édition
Cambridge (et alii)
Auteur
Ruhemann Siegfried
Éditeurs
vari editori
Thème
Scienze, Chimica, Impronte digitali
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Descrizione

Raccolta, presumibilmente adunata dall'autore stesso ('Private Papers' è la dicitura riportata sui dorsi dei volumi), di diverse centinaia di opuscoli chimici di Siegfried Ruhemann, ognuno dei quali constante di poche pp., pubblicati in varie sedi fra il 1887 e il 1913, ripartiti in 2 voll. in-8° (220x140mm) in legatura in m. pelle rossa e angoli con titolo e decori in oro ai dorsi e piatti marmorizzati. Piccoli restauri alla pelle della legatura, una macchia al taglio superiore di uno dei volumi. All'interno sono conservate le brossure originali di parecchi opuscoli. Bell'esemplare. Eccezionale insieme di pubblicazioni chimiche del Ruhemann, accreditato come inventore della tecnica moderna di rilevamento delle impronte digitali, date alle stampe nel corso di un quarto di secolo. Molti degli opuscolo sono stesi a quattro mani con alcuni celebri chimici del tempo come Harold W. Bansor, Ernest Wragg, H. E. Stapleton, Edwin Roy Watson, Richard William Merriman, John Gillies Priestley, William Johnson Smith Naunton, Stanley Isaac Levy, Eric John Olmyard. I contributi, sia in inglese che in tedesco, sono tratti da prestigiose pubblicazioni come le 'Transactions of the Chemical Society' e i 'Berichte der deitschen chemischen Gesellschaft'. Ruhemann (Johannesburg, Prussia, 1859-Cambridge, 1943), chimico tedesco poi naturalizzato inglese, fu lo scopritore, nel 1910, della ninidrina, che, reagendo con gli amminoacidi contenuti nelle secrezioni eccrine, consente di rilevare le impronte digitali lasciate su superfici porose (carta, tessuto, legno, etc.). La ninidrina, reagendo con ammine, aminoacidi, peptidi e composti simili, forma un prodotto colorato che prende appunto il nome di 'porpora di Ruhemann'. Cfr. Robert West, Siegfried Ruhemann and the discovery of ninhydrin in Journal of Chemical Education, 1965, 42 (7), pp. 386 e sgg.
Logo Maremagnum fr