Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pucci Fabio

Monografia dell'organo e cronologia biografica dei più celebri fabbricanti d'organo toscani e italiani. Cenno storico.

Tip. della SS. Concezione di R. Ricci, 1880

70,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1880
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Pucci Fabio
Éditeurs
Tip. della SS. Concezione di R. Ricci
Langues
Italien

Description

8°. pp.46-2 bb. br. edit. dorso rinf. picc. restauri ai margg. Fioriture e lievi macchie. una picc. abrasione a p.9. "L'origine dell'organo come istrumento musicale. rimonta a un'epoca indefinita e antichissima. come si rivela dalle sacre carte al Salmo 150."(p.3) e dopo un'ampia trattazione storica e tecnica sullo strumento. nella 2° parte. vengono ricordati i più celebri costruttori di organi. partendo dal XV sec.: Matteo di Pagolo da Prato. autor degli organi di S.M. del Fiore a Firenze; Antonio di Migliore Guidotti di Firenze; Bernardo d'Argentina. che restaurò gli organo di S.M. Novella e S.M.del Fiore e costruì gli organi di S.Spirito e dell'Impruneta; tra i costruttori di organi senesi. Gaetano Milanesi ricorda Domenico di m. Lorenzo Ravani. autore dell'organo del duomo di Siena; Giuliano monaco di Vallombrosa. creatore dell'organo della chisa del Carmine di Siena; Francesco Guido detto Petruccio. Antonio Piffaro da Siena. autori degli organi delle cappelle della Comunità e dello Spedale di Siena e Bernardino Azzolino della Ciaja. autore dell'organo dei Cav. di S.Stefano a Pisa; il caposcuola di Cortona G.Paolo Romani e Onofrio Zeffrini con i numerosi allievi. che resero celebre la fabbrica Zeffrini. stimata anche per i cembali. apicordi e campane.
Logo Maremagnum fr