Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sicard Adrien –

Monographie de la Canne à sucre de la Chine dite Sorgho à sucre. Deuxième édition, revue, corrigée et considérablement augmentée.

Leibert et Commelin (Lacroix et Baudry), Camoin,, 1858

280,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1858
Lieu d'édition
Paris-Marseille,
Auteur
Sicard Adrien –
Éditeurs
Leibert et Commelin (Lacroix et Baudry), Camoin,
Thème
Canna da Zucchero, Cina

Description

In-8 (cm 21), 2 voll. in uno, pp. X-262-210. Con un catalogo ragionato dei prodotti ricavati dalla canna da zucchero della Cina e estratti delle maggiori opere scritte sull’argomento al capitolo 12 del primo volume. Bella legatura, datata 1922, in mezza pelle verde, tit. oro al dorso a 6 scomparti, nervetti, piatti e sguardie in carta marmorizzata, segnapagina in stoffa. Conserva le copertine originali.Insignificanti segni a lapis. Ottimo e fresco esemplare, con naturali tracce d’uso. Rara e ricercata opera. La prima edizione apparve in un solo volume nel 1856, a questa seconda edizione è stata aggiunta una seconda parte dedicata alle applicazioni tintorie della canna da zucchero e a quelle relative in campo industriale e manifatturiero. «Dans son intéressante monographie du Sorgho, M. le docteur Sicard, doit la découverte des principes colorans de la graine, rapporte l’observation qu’il a faite de la disparition de la substance sucrée dans la flèche sommet de la plante pendant la maturation des graines, tandis que le sucre à s’accumuler dans la tige». [Cfr. M. Payen, De l’alimentation publique, Le sorgho et l’Igname de Chine. In: Revue des Deux Mondes (1829-1971),1er Mai 1858, Seconde période, Vol. 15, N. 1 (1er Mai 1858), pp. 184,196] Adrien Sicard [1816-?] Agronomo e medico marsigliese, si propose di dimostrare i benefici che si possono trarre dalla coltura della canna da zucchero e tentò di acclimatare questa pianta nella sua regione. Il volume descrive la coltivazione, la crescita, la maturazione, la struttura e la composizione della canna da zucchero, con l’estrazione del succo dalla canna da zucchero e il trattamento industriale (la produzione di zucchero, alcool, vino, rum, aceto).
Logo Maremagnum fr