Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Viani, Lorenzo (Saggio Di Guglielmo Lippi Francesconi)

Mostra Viani. Viareggio 1934 - XII — Catalogo [titolo sulla copertina; CON AUTOGRAFO]

[in quarta di copertina:] Tipografia A. Pietrini,, 1934

750,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1934
Lieu d'édition
Viareggio,
Auteur
Viani, Lorenzo (Saggio Di Guglielmo Lippi Francesconi)
Pages
pp. [20] in carta patinata, con illustrazioni in bianco e nero nel testo.
Éditeurs
[in quarta di copertina:] Tipografia A. Pietrini,
Format
in 16° album (170 x 245 mm),
Thème
Arte Cataloghi Monografie
Description
autocopertinato a doppio punto metallico (in copertina una delle opere dell’artista),

Description

LIBRO Edizione originale, tiratura su carta patinata. CON AUTOGRAFO. Straordinario esemplare pregiato da invio autografo dell’artista sulla copertina «Al Dottore Oreste Malfatti | Lorenzo Viani | 1934 XII». Oreste Malfatti (Capannori, Lucca, 1902-1946), medico condotto e pediatra, fu proprietario di una raffinata collezione di arte contemporanea italiana. Lievi fioriture ai piatti di copertina e ondulazione delle carte dovuta alla piegatura verticale; per il resto in ottime condizioni. Rarissimo catalogo della personale estiva dell’artista dedicata ai lavori composti nel sanatorio di Nozzano e ispirati dai degenti, in particolare quelli della sezione psichiatrica. In copertina un esergo annuncia «Se la pazzia fosse un dolore | in ogni casa s’udrebbe un urlo». Il catalogo fu emesso in due tirature varianti, qui documentate per la prima volta: quella che sembrerebbe essere una prima emissione (presente esemplare) è una plaquette formato album autocopertinata in carta patinata nella quale le prime dieci pagine sono occupate dal lungo «Discorso inaugurale alla Mostra VIANI - tenuto dal Prof. Guglielmo Lippi Francesconi - il giorno 19 Agosto 1934-XII», impaginato fitto su due colonne: «[…] sulle considerazioni relative alla problematica della psicologia dell’inconscio nel personaggio, ci tornano utili alcune osservazioni fornite da G. Lippi Francesconi, clinico psichiatra, nel suo discorso inaugurale alla Mostra dei disegni del Viani a Viareggio nel[l’agosto] 1934. La rassegna comprendeva numerosi schizzi e bozzetti che il pittore aveva eseguito durante il soggiorno nella clinica di Nozzano dove si era trattenuto parecchi mesi (dalla fine del 1933 al luglio 1934) per placare l’ansito penoso del suo male. Vi erano illustrati, come protagonisti, i ricoverati al manicomio di Maggiano, e in tali disegni assai rispondenti ai soggetti studiati l’occhio esercitato del clinico poteva distinguere e rinascere i vari stati della demenza» (G. Lodolo, Studi su Lorenzo Viani, in Aevum n. 54/3-4, mag-ago 1971: 288-321, p. 298). Dall’undicesima pagina comincia il «Catalogo delle opere esposte», in numero di 83, ornato dalle tavole «La sciacquaintrugli», «Bastonafumo», «Biasciabodde», «La maschera di spermaceto», «Sgomento», «Testareggi», «La prova della processione del C. D.» e «La tempesta s’approssima».

Edizione: edizione originale, tiratura su carta patinata.
Logo Maremagnum fr