Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gabriele Mucchi

Mucchi. Disegni per i Promessi Sposi

Bianchi Giovini (stampatore Muggiani), 1944

500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1944
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Gabriele Mucchi
Éditeurs
Bianchi Giovini (stampatore Muggiani)
Thème
simple, letteratura italiana

Description

In 4 (cm 22 x 28,5), pp. 61 + (5) con riproduzioni in nero di 60 disegni al tratto realizzati da Gabriele Mucchi per 'I promessi Sposi'. Presente, dopo i fogli con il frontespizio e l'avvertenza al lettore, un disegno originale di Mucchi firmato, e datato 1943, applicato su carta. Impaginazione di Albe Steiner. Legatura originale in cartone editoriale con danni riparati alle cerniere. Leggero segno di stazzonatura all'angolo inferiore dei primi 4 fogli (escluso il disegno originale). Al colophon le specifiche relative alla tiratura dell'opera con firma originale di Mucchi e numero della nostra copia manoscritti con matita rossa. Copia facente parte della tiratura di testa dei 50 esemplari con il disegno originale dell'artista (n. 11). Volume che raccoglie i disegni realizzati da Gabriele Mucchi tra il febbraio e il giugno 1943 per il volume "Gli sposi promessi" edito dalla Casa Bianchi Giovini nel 1943, edizione che ando' in gran parte distrutta a seguito dei bombardamenti sulla citta' di Milano del 1943.  Le 60 illustrazioni vennero quindi raccolte in questo volume pubblicato dagli stessi editori l'anno successivo. Gabriele Mucchi nacque a Torino nel 1899, fu pittore, architetto, illustratore e traduttore. Fu un protagonista esemplare degli scambi culturali fra Italia e Germania nel XX secolo. Italiano a Berlino negli anni Venti e sostenitore della cultura tedesca d'avanguardia negli anni Trenta in Italia, e' tra i protagonisti dei movimenti d'avanguardia di quegli anni: da "Corrente" al Movimento Realista di cui e' uno degli iniziatori e dei maggiori assertori. Partecipa, come architetto, alla Triennale di Milano. Dal 1955 si dedica unicamente alla pittura, torna a Berlino negli anni Cinquanta per insegnare all'Accademia di Berlino Est e all'universita' di Greifswald.
Logo Maremagnum fr