Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

G. Pulvirenti, R. Gambino, V. Scuderi.

Muse (Le) inquiete. Sinergie artistiche nel Novecento tedesco. Atti del convegno internazionale (Catania, 4-6 dicembre 2001).

Olschki, 2003

25,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2003
ISBN
9788822251848
Éditeurs
Olschki
Edité par
G. Pulvirenti, R. Gambino, V. Scuderi.
Thème
MUSE INQUIETE SINERGIE ARTISTICH 900 TED CULTURA TEDESCA, SUPPORTO INFORMATICO, STORIA DELL'ARTE LETTERATURA ITALIANA 1600 - 1900 STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI HISTORY, DESCRIPTION & CRITICISM '900 NOVECENTO RELAZIONI INTERNAZIONALI, CULTURALI
Description
brossura
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

cm. 17 x 24, 238 pp., con CD-ROM. Polinnia Corredato da un supporto multimediale, questo volume ricostruisce, in ambito tedesco, la vicenda della sperimentazione novecentesca di intersezioni e commistioni fra le arti, tramite l'indagine di significative esperienze di confine fra parola, immagine, musica, colore, antropologia, sociologia e pensiero filosofico. Emerge il tentativo di far affiorare l?inesprimibile oltre le insufficienze dei singoli linguaggi, mirando a un?articolazione semantica plurivoca e a una rinnovata concezione dell?opera d?arte, che ? cos? in grado di attraversare la crisi vissuta dalla cultura europea nel Novecento. This volume, complete with multimedia support, reconstructs in a German environment the vicissitudes of 20th century experiments of intersection and mingling of the arts, by observing important events experienced on the boundary between words, images, music, colour, anthropology, sociology and philosophical thought. What emerges is the attempt to bring forth the indescribability and the inadequacy of individual languages, aiming towards a multi-vocal semantic articulation and a renewed conception of the work of art capable of getting through the critical period experienced by European culture in the 20th century. 454 gr. 238 p.
Logo Maremagnum fr