Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

[Gallian, Marcello] [Mussolini, Benito]

Mussolini nei commenti della stampa del mondo

a cura della Federazione provinciale dei Fasci di combattimento - di Varese (Ufficio Stampa e Propaganda), Tip. Lit. A. Pianezza,, 1933

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1933
Lieu d'édition
Busto Arsizio,
Auteur
[Gallian, Marcello] [Mussolini, Benito]
Pages
pp. 40
Éditeurs
a cura della Federazione provinciale dei Fasci di combattimento, di Varese (Ufficio Stampa e Propaganda), Tip. Lit. A. Pianezza,
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Fascismo
Description
brossura legata a triplo punto metallico, interamente illustrata con riproduzione fotografica della folla e due ritratti di Mussolini, titolo in rosso al piatto anteriore,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare molto buono (piccola fessura alla testa del dorso, lievi fioriture alla brossura e alle prime e ultime carte). Rarissima pubblicazione (solo quattro le copie censite nell’Opac Sbn) che raccoglie un gran numero di giudizi umani e politici su Benito Mussolini, pubblicati dalla stampa estera in occasione del decennale della Marcia su Roma: «I lunghissimi articoli, dai più importanti dei quali abbiamo tolto i vari brani che seguono, sono stati pubblicati nei giornali stranieri in quel periodo di tempo che va dalla notte del 24 Ottobre Anno X alla notte del 29 stesso mese Anno X» (dalla nota introduttiva). Il volumetto si chiude con il «Finale» a firma di Marcello Gallian: «Il cittadino francese o tedesco o inglese, al mattino, una volta comprato il giornale, non ha potuto non notare il grande spazio dedicato all’avvenimento italiano e non importa se il commento gli sia stato gradevole o meno; quel cittadino avrà saputo che una enorme fiumana di popolo, in tutte le città d’Italia deliranti, rapite alla fede, ha seguito il capo della rivoluzione e che questa interessa, in un verso o in un altro, oggi, un qualunque uomo della terra; non se ne può fare a meno, per vivere degnamente nel migliore dei modi possibile» (p. 40).
Logo Maremagnum fr