Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Fucini Renato (Neri Tanfucio)

Napoli a occhio nudo. Lettere ad un amico. 3a edizione sulla 2a corretta dall' autore con prefazione del Sen. Giustino Fortunato

Soc. An. Editrice 'La Voce', 1921

15,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1921
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Fucini Renato (Neri Tanfucio)
Éditeurs
Soc. An. Editrice 'La Voce'
Thème
Sud Italia e Campania, Letteratura italiana
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. (8), 228, (4), brossura editoriale con vignetta al piatto. In barbe protetta da velin, bruniture diffuse Terza edizione, con prefazione di Giustino Fortunato, di questa scottante denuncia fuciniana della situazione sociale di Napoli nella seconda metà dell'Ottocento. 'A Napoli il Fucini soggiornò dagli ultimi giorni d'aprile alla fine di maggio del 1877, avendo come guida G. Fortunato. Da questo soggiorno nacque il volume Napoli a occhio nudo. Lettere ad un amico, pubblicato l'anno seguente a Firenze dal Le Monnier. L'opera è una sorta di reportage sulla città e i suoi dintorni, esaminati più con l'ariosità della descrizione che con il procedere argomentativo della prosa saggistica. Le nove lettere da cui è costituita, infatti, disposte apparentemente senza un piano determinato, sono in realtà collocate con un criterio compositivo di tipo pittorico, basato sul chiaroscuro (o contrasto) tra i diversi testi in modo da evidenziare luci e ombre della vita partenopea. Lo stile, lontano sia dall'asciuttezza del pamphlet etico-politico, sia dall'oleografismo del libro di viaggio, collocandosi in un difficile equilibrio tra la prosa da reportage giornalistico e il bozzetto, caratterizza Napoli a occhio nudo come episodio di formazione nell'evoluzione della prosa del Fucini. Forse proprio per ciò egli manifestò sempre insoddisfazione per quest'opera giovanile, che chiamava 'librettaccio' (Domenico Proietti in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 50, 1998).
Logo Maremagnum fr