Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Renzi Francesco

NASCITA DI UNA SIGNORIA MONASTICA CISTERCENSE. Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra tra XII e XIII secolo. Uomini e Mondi Medievali n. 29. Collana del Centro Italiano di Studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina.

Fondazione CISAM, 2011

32,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2011
ISBN
9788879883627
Auteur
Renzi Francesco
Éditeurs
Fondazione CISAM
Thème
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Description

Bross., cm 24x17, pp 287. Fondata attorno al 1142 nella diocesi di Camerino da Guarniero marchese di Ancona e duca di Spoleto e figlia dell’abbazia di Chiaravalle di Milano (linea di Clairvaux), l’abbazia cistercense di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra divenne tra XII e XIII secolo una delle abbazie più ricche dell’Italia centrale. Questa ricerca riprende lo studio dello sviluppo e dell’affermazione dell’abbazia nel territorio della Marca d’Ancona che a cavallo tra XII e XIII secolo - per la sua posizione strategica di corridoio verso l’Italia meridionale - fu al centro dei contrasti tra papato, impero e gli ormai maturi organismi comunali, ricollocando le vicende di Fiastra nel contesto più generale e internazionale dell’ordine di Cîteaux; l’autore esamina le “reti sociali” della comunità monastica marchigiana dalla fondazione fino alla metà del XIII secolo, sia con i poteri locali – famiglie aristocratiche (su tutte quella dei conti Offoni di Villamagna), comuni, vescovi e monasteri – sia con i poteri 'universali', approfondendo le relazioni con il papato e con l’impero (in particolare con con Innocenzo III e Ottone IV) e le loro implicazioni in ambito monastico, considerando i cistercensi di Fiastra come “attori” e “strumenti”, capaci di relazionarsi ed elaborare una propria politica di penetrazione nelle dinamiche territoriali rispetto ai propri promotori e competitori. Indice: I. Cistercensi, Offoni e Abbracciamonte: il monastero di Fiastra e i poteri locali - II. Il privilegio di Ottone IV a Fiastra - III. Innocenzo III e i cistercensi di Fiastra - Appendice: Alessandro III e i vescovi inglesi - Conclusioni - Bibliografia - INDICI - Indice dei nomi e delle persone - Indice dei luoghi. - ISBN: 9788879883627
Logo Maremagnum fr