Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Silvano Fei, Giorgio Spini

Nascita e sviluppo di Firenze città borghese

G & G Editrice, 1971

36,00 € 45,00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1971
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Silvano Fei
Pages
214
Volume
1
Éditeurs
G & G Editrice
Format
18x25x3
Edition
Prima Edizione 1971
Préface par
Giorgio Spini
Description
sovracc. ill. colori
Description
tela ed. sovracc. ill. colori
Jaquette
Oui
Etat de conservation
Acceptable
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

Prefazione di Giorgio Spini.

Nascita e sviluppo di Firenze città borghese è un'indagine sulle responsabilità della classe dirigente italiana che operò le grandi trasformazioni urbanistiche a Firenze, tra il 1864 e il 1880.
« Questo saggio - scrive Giorgio Spini nel presentarlo — si colloca al punto di intersezione di due correnti di studi storici intorno a quel periodo di storia fiorentina dell'Ottocento, in cui la presenza della capitale del neonato regno d'Italia conferì una peculiare importanza nazionale alle vicende locali della città. Da una parte, viene dietro ad una serie di ricerche di storia urbanistica e dell'architettura..., dall'altra si inserisce nel filone della storia politico-sociale...».
Al di là di proposte e realizzazioni sulla morfologia della struttura urbana della città, l'autore analizza criticamente le implicazioni politiche, finanziarie, militari e socio-economiche che informarono l'operato di quei fiorentini che, nella loro città, si trovarono a rappresentare al tempo stesso, Governo, Parlamento e Municipalità. E questa analisi è condotta « in termini di classe franchi e senza perifrasi... soprattutto per la qualità delle reazioni umane di fronte al materiale documentario portato alla luce » dall'autore.
La nascita di Firenze borghese è vista con « un'ottica dal basso... è l'ottica di chi non dimentica un momento quale classe abbia pagato i fasti e i nefasti della Capitale con la propria pelle». Infatti « la storia della grande avventura urbanistica di Firenze capitale ha una sorta di contrappunto costante in quella delle sofferenze da essa inflitte alle masse popolari ».
« ...Silvano Fei parla dei suoi patrizi della Destra moderata come ne avrebbe parlato un plebeo se avesse potuto entrare nei loro conciliaboli». « Questo atteggiamento è frutto assai più di una reazione istintiva che non di un proposito distillato a freddo. Di qui l'acidulo sapor beffardo, che ogni tanto si avverte tra le righe, e soprattutto fra le cifre di questo stimolante libro ».
Le speculazioni edilizie, l'affarismo incondizionato, il dissesto delle finanze municipali, la crisi economica e culturale della città, i privilegi di casta e i disagi delle classi subalterne non offrono « una lettura gustosa nel senso impressionistico dei non pochi scritti occasionati, negli anni scorsi, dalla ricorrenza del centenario di Firenze capitale...». Nascita e sviluppo di Firenze città borghese è « una lettura che fa pensare e riflettere. Si tratta - conclude lo Spini - ben s'intende, di riflessioni relative all'Italia di cento anni fa soltanto: ogni riferimento a cose o persone realmente esistenti nel 1971 è puramente casuale ».

Indice
I - La situazione urbanistica di Firenze al trasferimento della capitale
II - La Classe dirigente fiorentina
III - La nuova urbanistica dell'Europa borghese
IV - La Capitale a Firenze
V - Gli espropri
VI - Gli espropri privilegiati: gli aristocratici
VII - La Società Anonima Edificatrice
VIII - Il Piano Poggi sulla riva sinistra dell'Arno: i vincoli, le servitù e gli aspetti positivi
IX - La vendita dei lotti fabbricativi nelle zone destinate a sviluppo urbano
X — Un quinquennio di lavori: bilancio e crisi
XI - La grande crisi economica
XII - La politica finanziaria del Comune dopo il 1870
XIII - Le alienazioni dei terreni municipali dopo il 1871
XIV - Ripercussioni dei processi politici del 1875
XV - Verso la catastrofe economica
XVI - Il fallimento
XVII - La liquidaione dei debiti
XVIII - La politica aristocratica dei fiorentini
Appendice
Indice dei nomi

Note alle condizioni del volume
Usato condizioni accettabili, strappetti alla sovraccoperta, legatura lenta al limite dello scollamento. (T-CA)

Autore/i Silvano Fei
Editore G & G Editrice Luogo Firenze
Anno 1971 Pagine 214
Dimensioni 18x25 (cm) Illustrazioni LVI tavv. b/n f.t. - b/w plates
Legatura tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket Conservazione Usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 1400 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A
Logo Maremagnum fr