Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Massimo Firpo - Fabrizio Biferali, ,Massimo Firpo - Fabrizio Biferali

«Navicula Petri». L'arte dei papi nel Cinquecento

Roma/Bari, Laterza, 2009

pas disponible

Messinissa Libri (Milano, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2009
ISBN
9788842090526
Lieu d'édition
Roma/Bari
Auteur
Massimo Firpo - Fabrizio Biferali
Pages
415
Éditeurs
Roma/Bari, Laterza
Edité par
,Massimo Firpo - Fabrizio Biferali
Thème
Description
rilegato hardcover
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description





Inaugurata nel 1517 dalle 95 tesi di Lutero, la Riforma protestante segna la crisi più grave mai fronteggiata dalla Chiesa. L'atroce sacco di Roma del 1527 è un evento epocale denso di suggestioni profetiche ed escatologiche, che costringe la sede apostolica a imboccare strade nuove sia per arginare le dilaganti eresie sia per avviare una politica di riforme che contrasti il profondo discredito in cui l'istituzione ecclesiastica è precipitata. È allora che si apre la lunga e tormentata stagione del Tridentino che nell'arco di quarant'anni, e non senza aspri conflitti interni, approderà infine agli esiti controriformisti e al trionfo dell'Inquisizione. Metafora della Chiesa, della sua missione salvifica ma anche della bufera di quegli anni è la Navicula Petri, la barca di Pietro che Cristo aveva salvato dalla tempesta. Specchio di questa complessa parabola storica, le opere d'arte commissionate dai pontefici di quei decenni - dipinti, sculture, medaglie ma anche strumenti liturgici e monumenti funebri - offrono un'affascinante testimonianza visiva del modo in cui cambia la percezione che la Chiesa ha di se stessa. Via via adattate al variare delle circostanze, dei modelli culturali e dei rapporti di forza, le rappresentazioni del potere non sono soltanto immobili icone destinate a celebrare i fasti della memoria, ma anche strumenti del suo esercizio, veicoli di messaggi ideologici di grande impatto. Dalla sala di Costantino al Giudizio sistino, agli affreschi di Michelangelo nella cappella Paolina, dalla decorazione di Castel Sant'Angelo a quelle di palazzo Farnese e della Cancelleria, da villa Giulia al casino di Pio IV, il volume indaga l'identità storica e religiosa del papato romano in un'età di trasformazioni profonde, fino al pontificato di Pio V.
 



cod. int.
gz34


condizioni:
Buone,  piccolo strappo sulla prima pagina


autori:

Massimo Firpo insegna Storia dell'età della Riforma e della Controriforma all'Università di Torino. Si è interessato soprattutto di storia della cultura e della vita religiosa italiana ed europea nel Cinque-Seicento. Tra i suoi studi si segnalano: Antitrinitari nell'Europa orientate del '500 (Firenze 1977); l'edizione critica del Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone (voll. 6, Roma 1981-95), in collaborazione con Dario Marcatto; Tra alumbrados e 'spirituali'. Studi su Juan de Valdes e il valdesianesimo nella crisi religiosa del' 500 italiano (Firenze 1990); Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone (Bologna 1992); Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori (Firenze 1992); Riforma protestante ed eresie nell'Italia...
 Fabrizio Biferali



pubblicazione
Roma/Bari,  Laterza, 2009


lingua:
italiano


argomenti:
Storia dell'arte, Storia della Chiesa, Storia moderna


collana:
Collezione Storica


pagine:
418, ril., con ill., rilegato con sovraccoperta


dimensione:
14x21 cm.


ISBN :
9788842090526


 
 


 
 


 
 


 
 


 
 


Logo Maremagnum fr