Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bo Carlo, Caproni Giorgio, Lowell Robert

Nel nome di CAMPANA [Sul Convegno intorno a Dino CAMPANA e ai suoi "Canti Orfici"]. In: L'Approdo Letterario, n. 62, n.s., anno XIX, Giugno 1973. Inotre: Poesie di CAPRONI, testi di Maria BELLONCI, Rossana OMBRES, Robert LOWELL (dal Prometeo incatenato), su MANZONI ecc.

1973

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1973
Lieu d'édition
Torino - Roma
Auteur
Bo Carlo, Caproni Giorgio, Lowell Robert
Thème
Poesia - Dino Campana - Caproni
Langues
Italien

Description

Il saggio su DINO CAMPANA occupa 17 pagine. Il fascicolo in-8° (cm. 222,5x18,5), cartoncino eggero editoriale, è completo delle sue 156 pagine (+ 7 TAVOLE f.t tra cui una di MAGRITTEa colori) e contiene inoltre: 1) 8 pagine di Poesie di Giorgio CAPRONI. 2) 7 pp. di Giuseppe RAIMONDI su Giorgio MORANDI + 1 facs. di lettera del Morandi a Raimondi. 3) Donato MARTUCCI. "La moglie di Stato". Racconto contro il regime sovietivco, di 14 pagine, di uno sconosciuto, stranamente omonimo però dell'Autore di "Non ritornò Umberto di Savoia", di cui il vero autore era Leo Longanesi (che però era morto nel 1957). 4) Maria BELLONCI. "Taccuino" (su una riunione ai Licei, a riguardo del POLIZIANO). 6 pagine. 4) Rossana OMBRES. "Evviva!" (racconto di 14 pagine). 5) Introd. di 4 pp. + 22 pp. di traduzione in italiano di Rolando ANZILOTTI dal "PROMETEO INCATENATO" di Robert LOWELL (Boston 1917 - New York 1977), considerato il fondatore della poesia detta "confessionale", due volte vincitore del Premio Pulitzer per la poesia, in carcere per obiezione di coscienza poi avverso anche alla guerra in Vietnam e attivo per i diritti civili ecc. 6) 10 pp. di Fernando TEMPESTI su Federigo TOZZI. 7) 8 pp. di interventi di Carlo BETOCCHI, Mario LUZI, Geno PAMPALONI su "Alessandro MANZONI oggi".
Logo Maremagnum fr