Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Boito, Arrigo

Nerone. Tragedia in V atti

Fratelli Treves, Editori,, 1901

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1901
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Boito, Arrigo
Pages
pp. [8] 242 [2] bianche.
Éditeurs
Fratelli Treves, Editori,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Cinema Teatro etc.
Description
legatura originale in brossura muta con sovracoperta pergamenata illustrata e stampata a colori, con riproduzione di moneta che ritrae Nerone,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare, molto fresco. La scrittura del Nerone, seconda e ultima opera teatrale di Boito, considerata una delle sue opere più riuscite, impegnò l’autore per oltre quarant’anni: la musica addirittura rimase incompleta alla sua morte, e l’atto V fu ultimato su incarico di Toscanini solo nel 1924, quando finalmente la tragedia venne messa in scena alla Scala di Milano, l’1 maggio. Di notevole interesse la nota iniziale, dove Boito avverte che il testo pubblicato sarà differente da quello destinato alle scene: «Nell’attuale edizione sono aggiunti non pochi particolari del dialogo e delle didascalie, e ciò fu fatto col semplice intento di chiarire nella mente di chi legge (e non ha il soccorso dell’immagine visiva) l’espressione di alcuni passi o le loro condizioni pittoriche o plastiche». -- Un bell’aneddoto, che vede come protagonista Giuseppe Verdi, cui Boito era molto legato, inquadra l’indiscutibile valore del Nerone. In una lettera del 25 maggio 1891, inviata a Giulio Ricordi, il celebre compositore annotò infatti: «Boito tornando da Parma si è fermato qui per circa quarantott’ore e m’ha letto il libretto del Nerone! Non so se faccio male a dirvelo; ma egli non m’ha raccomandato il segreto e così ve ne parlo nella certezza che vi farà piacere il sentire che il libretto è splendido. L’opera è scolpita magistralmente e profondamente: cinque caratteri l’uno più bello dell’altro; Nerone, malgrado la sua crudeltà, non è odioso: un quarto atto commoventissimo; ed il tutto chiaro, netto, teatrale, malgrado il massimo trambusto e il movimento scenico. Non parlo dei versi; ché sapete come li fa Boito: pure, questi mi sembrano più belli di tutti quelli che ha fatto fin’ora. Evviva dunque» (si cita da Boito, Opere, a c. di M. Lavagetto, pp. XXXV-VI). Parenti, Rarità, IV, p. 271.
Logo Maremagnum fr