Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Massaccesi Fabio

Nicolò di Giacomo.Un" breviario" giovanile tra Bologna e Firenze

Silvana Editoriale S p a, 2023

30,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2023
ISBN
9788836655809
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Massaccesi Fabio
Pages
160
Volume
1
Éditeurs
Silvana Editoriale S p a
Format
170 x240 mm mm.
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Brossura
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Nicolò Di Giacomo.Un " Breviario "giovanile tra Bologna e Firenze a cura di Fabio Massaccesi.Milano 2023 Pagine 160 Ills.90 a colori nuovo brossura - Language : Italian text Tra i codici miniati appartenenti alla Biblioteca Universitaria di Bologna e parte del lascito di papa Benedetto XIV, c'è il "Breviario" manoscritto 343 proveniente dalla certosa di San Gerolamo di Bologna. Privo di studi specialistici, presenta una decorazione di XIV secolo che in questa sede si propone di attribuire al pennello di Nicolò di Giacomo, tra i più importanti artisti dalla seconda metà del Trecento che hanno monopolizzato lo scenario della miniatura entro e fuori Bologna. Attraverso uno studio accurato e interdisciplinare, che ha visto approfondite ricerche anche dei contenuti liturgico-musicali, il manoscritto è risultato un'importante aggiunta alla comprensione della rara fase giovanile dell'artista, ancora dipendente dai modi del Maestro del 1346, ma non priva di incertezze critiche sulle quali il presente intervento apporta nuovi dati e spunti di riflessione. La ricostruzione, inoltre, del contesto in cui il codice venne eseguito e la stessa sua compravendita nel 1365 all'interno delle "reti monastiche" certosine hanno permesso di ricomporre un inedito spaccato storico, comprendente il ruolo della certosa di Bologna nella fondazione di quella di San Lorenzo del Galluzzo di Firenze. Fabio Massaccesi insegna Storia dell'Arte Medievale all'Università di Bologna. Ha pubblicato saggi, articoli e volumi sulla storia dell'arte medievale su temi legati all'architettura, committenza, iconografia, pittura e miniatura in un arco temporale che va dal XII al XV secolo, con particolare attenzione all'Emilia-Romagna. Allo studio dei contesti architettonici ha di recente dedicato il volume Spazi del sacro nell'Italia medievale (2022). È condirettore della rivista del Dipartimento delle Arti (DAR) «Intrecci d'Arte» ed è parte dell'editorial board della collana internazionale «The Senses and Material Culture in a Global Perspective» di Brepols. È inoltre membro della Società Internazionale di Storia della Miniatura e del gruppo di ricerca Ius Illuminatum. SOMMARIO Introduzione I. Nicolò di Giacomo "luminatore": per un profilo biografico e artistico Il potere della miniatura: una vita tra pennelli e cariche pubbliche Nicolò di Giacomo e lo Pseudo Nicolò: un avvio critico tortuoso per la sua giovinezza Gli anni della maturità: un dominio incontrastato Il rapporto con il mondo dei pittori II. Il manoscritto 343 della Biblioteca Universitaria di Bologna Tra salterio e "breviario": una struttura ibrida Note sul calendario I breviari di Nicolò Per gli esordi di Nicolò di Giacomo Reti monastiche certosine: Bologna-Firenze e ritorno. Un viaggio non scontato Conclusioni Tavole Appendice Due inni per san Girolamo: i canti del ms. 343 della Biblioteca Universitaria di Bologna Milena Basili Trascrizione del calendario (ff. 2r-13v) Milena Basili Scheda codicologica Fabio Massaccesi Apparati Bibliografia generale Indice dei nomi Elenco dei manoscritti e dei frammenti C2 G 103
Logo Maremagnum fr