Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Darwish Mahmud

Non Scusarti Per Quello Che Hai Fatto. Testo Arabo a Fronte

Crocetti 2024,

17,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Darwish Mahmud
Éditeurs
Crocetti 2024
Thème
Judaica Ebraica Hebrews
Description
S
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

8vo, br. ed. Mahmud Darwish nasce nel 1941 ad al-Birwa, nellíalta Galilea. Con líespulsione di massa dei palestinesi, e la costituzione dello stato di Israele (1948), il suo villaggio viene distrutto. La sua famiglia si rifugia in Libano e rientra clandestinamente in Palestina dopo un anno. Da allora Darwish vive nella condizione di profugo e ìclandestinoî nella sua stessa terra governata da Israele. Per il suo attivismo politico Ë pi˘ volte incarcerato e condannato agli arresti domiciliari. La sua vita Ë segnata dallíesperienza dellíesilio in Europa e, nel mondo arabo, in Egitto, in Libano e a Tunisi al seguito dellíOrganizzazione per la liberazione della Palestina, del cui consiglio esecutivo fa parte dal 1987 al 1993. Dopo gli accordi di Oslo (1993) rientra nella sua terra e vive tra Ramallah, in Cisgiordania, e Amman, in Giordania. Spesso definito ìil poeta nazionale della Palestinaî, Mahmud Darwish si dichiarava ìcantore universale dellíamore e della libert‡î. I suoi versi, conosciuti e amati in tutto il mondo arabo, in ogni contesto sociale, sono stati musicati da alcuni tra i maggiori compositori arabi. Le sue opere sono state tradotte in pi˘ di venti lingue e in tutto il mondo gli sono stati assegnati numerosi premi. Quando Mahmud Darwish muore dopo uníoperazione al cuore a Houston (Texas), il 9 agosto 2008, líAutorit‡ Palestinese proclama tre giorni di lutto nazionale. Ai funerali di stato, a Ramallah, partecipano decine di migliaia di persone.
Logo Maremagnum fr