Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alberto Albertini, Mario Desiati

Noodles, acqua bollente e lacrime. Ricette (per vivere meglio) per studenti e imprenditori

Rubbettino, 2025

11,40 € 12,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2025
ISBN
9788849877687
Auteur
Alberto Albertini
Pages
98
Série
L'avventura dell’esperienza
Éditeurs
Rubbettino
Format
226×146×10
Thème
Consigli sulle scelte di carriera e sul raggiungimento del, successo, Management: leadership e motivazione
Préface par
Mario Desiati
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Descrizione

"Noodles, acqua bollente e lacrime" significa sacrificio, lavoro, studio e tanta fatica. Non esistono ricette per riuscire nella vita, però alcuni validi consigli possono segnare la strada di chi vuole crescere, realizzarsi pienamente (o comunque provarci) e quindi vivere meglio. In questo libro colmo di aneddoti e fulminanti citazioni, Alberto Albertini prende spunto dalla metafora del cibo istantaneo – il ramen liofilizzato che consumano i lavoratori che viaggiano – per raccontare una storia di successi umani in una forma concisa come quella di un breviario. Campioni sportivi, filosofi, scrittori, filantropi, scienziati e altre eccellenze, appaiono con i loro esempi e le loro parole, narrati in una prosa chiara ed efficace. Inoltre è anche la testimonianza di un uomo che fa tesoro dell’esperienza di imprenditore, professore e studioso. Dopo l’esordio narrativo de La Classe Avversa, Albertini torna con un racconto intimo, che spazia tra i generi, saggio, racconto e pamphlet. Un testo rivolto non solo ai giovani studenti, ma anche a chi cerca una strada diversa da intraprendere nel proprio futuro. Nell’epoca dell’uno vale uno e delle lacrime di coccodrillo, Noodles, acqua bollente e lacrime rappresenta il solido ragionamento sull’importanza di valorizzare la conoscenza, l’esperienza e l’insegnamento dei maestri. Prefazione di Mario Desiati.
Logo Maremagnum fr