Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

STATUTA CIVITATIS NOVARIAE.

Novariae in aedibus Francisci Sesalli MDLXXXIII (Novara, Sesalli, 1583)

1583

2300,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1583
Lieu d'édition
Novara
Auteur
STATUTA CIVITATIS NOVARIAE.,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-folio, pp. (16), 240, (28), Splendido frontespizio a stampa rossa e nera entro grande bordura silografata, recante al centro fig. di S. Gaudenzio ed in basso stemma della città (croce bianca in campo rosso); carattere tondo e corsivo, iniziali silografiche ornate- Legatura coeva in pergamena flessibile, titolo manoscritto al dorso. Lettera dedicatoria del Sesalli ai Decurioni e Presidenti della città di Novara datata 16 dic. 1583. «La presente edizione comprende, migliorando la disposizione dei capitoli ed in parte aggiornandoli, i 5 libri degli Statuti già editi nel 1511 a Milano da Giovanni da Castiglione, ed il Libro sesto uscito a Novara per conto del Sesalli nel 1562-65» (Bersano Begey-Dondi). I 6 libri, di complessivi 725 capitoli, contengono le disposizioni statutarie che regolamentarono la vita sociale di Novara dal 1183 al 1579: ordinamento comunale, elezione e salario degli officiali, offici della Comunità, malefici, vettovaglie, danni dati, strade, acque, ponti, condanne per frodi su pesi e misure, notari, chiesa e festa di S. Gaudenzio, ecc. Esempl. assai fresco e genuino. Rarissima cinquecentina novarese, impressa dal primo tipografo della città con eleganza ed illustrata con una bella silografia. Il Sesalli aveva introdotto l'arte della stampa a Novara nel 1549. Volume di estrema importanza per la storia, la legislazione e la tipografia della città di Novara. Cat. Senato V, 71. Fontana II, 299. Manzoni I, 328. Bersano Begey-Dondi, Cinquec. Piem., 1231.
Logo Maremagnum fr