Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Quasimodo, Salvatore

Oboe sommerso

Edizioni di Circoli (Tipografia Giuseppe Cresta),, 1932

1300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1932
Lieu d'édition
Genova,
Auteur
Quasimodo, Salvatore
Pages
pp. 121 [7].
Série
«Collezione di Circoli» nr. 1,
Éditeurs
Edizioni di Circoli (Tipografia Giuseppe Cresta),
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Poesia Italiana del '900
Description
brossura con camicia color grigio carta da zucchero stampata in nero ai piatti e al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Esemplare 31 di 500 numerati, con fisiologica scoloritura al dorso e ai margini esterni dei piatti, leggere fioriture alle carte e alla brossura. Dedica autografa di Salvatore Quasimodo (dedicatario abraso) datata «maggio 932 Imperia». Prima edizione, parzialmente originale: pubblica infatti diciotto poesie apparse in preoriginale su periodici («Circoli» e «Solaria») e diciannove inedite. Seconda opera dell’autore. Tiratura di 500 copie numerate (oltre a una serie di testa di 15 copie legate in pelle e numerate con lettere dell’alfabeto). Il libro «confluirà, dieci anni dopo, nel mondadoriano «Ed è subito sera», ma con varianti davvero cospicue, senza più le originarie partizioni interne e mutato nella sequenza delle singole poesie, spesso modificate nei titoli e private delle dediche presenti nella prima edizione. Ma il volume edito da Circoli è di fondamentale importanza anche per ciò che rappresenta nella produzione di Quasimodo, in direzione di un approfondimento dei temi che diverranno classici della sua poesia, dal mito della Sicilia e dell’infanzia contrapposta allo smarrimento dell’uomo moderno, al senso dell’esilio e della solitudine dopo la perdita dell’innocenza [.]» (Iannaccone). Iannaccone, I ricercati di Circoli, Wuz 2 marzo 2003, pp. 29-33
Logo Maremagnum fr