Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Turchi Adeodato (1724-1803)

OMELIE e LETTERE PASTORALI di Monsignore Fr. Adeodato TURCHI dell'Ordine de' MINORI CAPPUCCINI. Vescovo di PARMA e Conte. [Raccolta editoriale di 19 pubblicazioni].

ex Typographia Episcopali Marci Rossi et Andreae Ubaldi, 1788-1792

150,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1788-1792
Lieu d'édition
Romae et Parmae
Auteur
Turchi Adeodato (1724-1803)
Éditeurs
ex Typographia Episcopali Marci Rossi et Andreae Ubaldi
Thème
Francescana-Parma
Langues
Italien

Description

In-4° (cm. 24,8x19,6), cartone edit. marmorizzato, etichetta con titolo a penna al dorso. Strappo di 5 cm. alla cern. ant. presso la cuffia, lievi usure, qc. orecchia, ma ben cucito (un quaderno stacc.), interno perlopiù immacolato nelle sue barbe. Scritte coeve a penna di appartenenza, una al front., una alla sguardia ant. Ogni documento pp. 5/28. 1) EPISTOLA quam dabat ex urbe ad populum suum. 2) OMELIA.nel solenne ingresso alla sua Cattedrale 1788. 2) OMELIA dell'Immacolata 1788. 3) INDULTO per la Quaresima 1789. 4) EDITTI . Visita Pastorale 1789. 5) OMELIA di Pentecoste 1789. 6) dell'Assunzione. 7) per San Bernardo (con ben 10 fitte pagine di polemica contro un travisamento del suo pensiero edito in Livorno). 8) Quaresima 1790. 9) Pentecoste 1790, Confronto della Filosofia del Vangelo con quella del secolo. 10) Assunzione 1790. Sopra il Culto esteriore. 11) Ripristinazione di alcune Feste. 12) Sopra i Consigli Evangelici. 13) Quaresima 1791.14) Sopra la LETTURA dei LIBRI. 15) EDITTO nell festa del SS. Sacramento. 16) Culto delle RELIQUIE. 17) San Bernardo 1791. Rispetto che devesi alla Cattolica Chiesa. 18) Quaresima 1792. 19) Pentecoste. BENI TEMPORALI della Cattolica Chiesa. Ovviamente avverso alla coeva Rivoluzione Francese, si tenne però riservato durante la napoleonica Repubblica It.; alcuni ravvisano nelle sue opere venature di Giansenismo.
Logo Maremagnum fr