Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Rocco, Maria Grazia - Rocco, Luciano

Operatività di un territorio: la piana di Sibari

Edizioni dell''Istituto di Elementi di Architettura e Rilievo d, 1973

30,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1973
Lieu d'édition
Genova
Auteur
Rocco, Maria Grazia - Rocco, Luciano
Éditeurs
Edizioni dell''Istituto di Elementi di Architettura e Rilievo d
Format
22.5 cm
Thème
Description
paperback
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Ancien

Description

Estratto dal "Quaderno n. 11" dell'Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti di Genova (giugno 1973) - Brossura editoriale, pagine numerate da 81 a 100; seguono 6 grandi carte geografiche a colori più volte ripiegate fuori testo. Piccolo timbro e sigla privati in apertura, peraltro copia in ottimo stato di una pubblicazione non comune -- La piana di Sibari, che prende il nome dall'omonima città magnogreca, è la pianura più grande della Calabria. Situata sul versante ionico settentrionale della regione, fa da confine tra il massiccio del Pollino e quello della Sila. È solcata al centro dai corsi del fiume Crati e del suo affluente Coscile, che sfociano nel mar Ionio. A carattere paludoso, è stata bonificata e resa coltivabile negli anni trenta, favorendo una notevole emigrazione dalle montagne circostanti e dando vita a una discreta attività agricola (agrumi, oliveti, risaie), che è la principale risorsa economica, oltre al turismo, della zona.
Logo Maremagnum fr