Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vico, Giambattista

Opere [8 Bd.e in 4]. Autobiografia: Della Antichissima Sapienza degl' Italiani: Orazioni Accademiche di Giambattista Vico / Della Costanza del Giurisprudente / Principj di una Scienza Nuova d'Intorno alla Comune Natura delle Nazionidi Giambattista Vico / Instituzioni Oratorie e Scritti inediti.

Leipzig : Zentralantiquariat der Dt. Demokrat. Republik., 1970.,

398,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Allemagne)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Vico, Giambattista
Éditeurs
Leipzig : Zentralantiquariat der Dt. Demokrat. Republik., 1970.
Format
Unver�. fotomechan. Nachdr. d. Orig.-Ausg. Napoli, Stamperia de' Classici Latini, 1861 u. 1859. 281, XI, 272 / 416, XI, 201 / XVI, 348, VIII, 358 / 32, 134, CXXIII, 72 Seiten / p. Originalleinen / Lino.
Jaquette
Non
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - altersgem�sehr guter Zustand / condizioni molto buone per l'et� PROEMIO -- Occasione, per cui si venne a scrivere � Le lingue dotte procedono dai filosofi delle nazioni � Le dotte latine lingue ripetono le origini dagli Ioni e dagli Elrusci � La scuola italica fu sapientissima � Gli Elrusci furono dottissimi nella metafisica, e gi�ria dei Greci istrutti nella geometria� Quest� opera vien fatta su quella di Platone nel Cratilo, altrimenti da ci�e fece Varrone, indi Scaligero, il Sanzio e lo Sdoppio. -- Facendomi a meditare sulle origini della lingua latina, mi venite fatto di scorgere molte parole cos�otte, che paiono non essere derivate dall�uso volgare del popolo, ma sibbene da qualche riposta dottrina. -- E in vero non punto si oppone che una qualche lingua sia ricolma di locuzioni filosofiche, se fra quella gente gravemente si attendesse allo studio della filosofia. E al certo quanto posso sovvenirmi, ricordo che quando-fiorivano i filosofi Aristotelici ed i medici della scuola di Galeno andavano comunemente per le bocche delle persone anche idiote la fuga del vuoto, le simpatie e le antipatie della natura, i quattro umori, e le qualit�ed altri innumerevoli favellari di simil fatta: e cos�oscia che la moderna scienza Fisica e Medica invalse, ad ogni tratto senti dal volgo discorrere della circolazione e coagulazione del sangue, degli utili e nocivi fermenti, della pressione dell�aria, ed altre simili. Innanzi l�imperio di Adriano le seguenti voci, ente, essenza, sostanza, accidente non si udivano fra i Latini, dacch�a Metafisica di Aristotele non era nota; i dotti dopo quel tempo come la presero a coltivare, che tosto tali vocaboli addivennero comuni. Per la qual cosa avendo io notato essere la lingua latina ricolma di modi di dire abbastanza dotti, e all�incontro, come attesta l�istoria, gli antichi Romani insino al tempo di Pirro non ad altro aver atteso che all�agricoltura ed alla guerra; cos�onietturai essi aver tolti questi modi di dire da altra dotta nazione, ed averli adoperati senza porci mente. -- Le nazioni dotte poi da cui abbiano essi potuto ricevere tali parlari, rilevo essere state due, gli Ioni cio� gli Etrusci. -- In quanto alla dottrina de� Ioni non �i mestieri che io l�addimostri con molte parole: dacch�ra essi fior�a scuola Italica filosofica, la quale si fu al certo dottissima ed eccellentissima. -- Che gli Etrusci sieno stati gente eruditissima l�attesta la dottrina de� sontuosi sacrifizii, nella quale andarono tanto innanzi. Avvegnach�vi si onora la Teologia civile, ove si pratica la naturale: e cos�vi si ritrovano pi� auguste le religioni, ove dell� Ente Supremo tiensi concetto pi� degno : e perci�esso di noi Cristiani sono i riti sovra tutti castissimi, perch�nnanzi ogni altro i dogmi intorno a Dio sono santissimi -- Ma ancora l�Architettura degli Etrusci semplicissima pi� delle altre , porge grave argomento a riguardarquesti istrutti nella geometria pria dei Greci. Essere poi stata buona e gran parte della lingua addotta dagli Ioni ai Latini, ne fa prova l�etimologia. Dagli Etrusci poi i Romani aver ritolto il culto degli Dei, e con questo ancora i sacri parlari e le pontificie parole, costa manifestamente. Per la qual cosa penso per certo da tutte e due queste nazioni essere derivate le dotte origini delle voci Latine.
Logo Maremagnum fr