Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bernardo Fontenelle

Opere del signor Bernardo Fontenelle. Trattenimenti sopra la pluralita' dei mondi; Storia degli oracoli; Lettere galanti. Tomo primo (-terzo)

Appresso Francesco Pitteri, 1749

350,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1749
Lieu d'édition
Parigi (Si vende a Venezia)
Auteur
Bernardo Fontenelle
Éditeurs
Appresso Francesco Pitteri
Thème
astronomia, simple, storia

Description

3 volumi rilegati in un tomo in 16 (cm 11 x 17), pp. XVI + 167 + (1 bianca) con antiporta incisa all'acquaforte al verso del primo foglio con l'occhietto e 1 tavola ripiegata fuori testo raffigurante i pianeti; (2 bianche) + (2) + XVI + 176 + (2 bianche); (2) + 248. Primo frontespizio stampato in nero e rosso. Strappo riparato alla tavola del primo volume. Alone al piatto posteriore e al primo foglio di sguardia. Legatura coeva in piena pergamena. Traduzione italiana di queste tre opere di Bernard de Fontenelle. Volume I: Trattenimenti sopra la pluralita' dei mondi (edizione originale: 1686); Volume II: Storia degli oracoli del signor Bernardo Fontenelle (edizione originale: 1687); Volume terzo: Lettere galanti del signor cavalier d'Er. Tomo terzo (edizione originale pubblicata anonima: 1683). Nella prima opera, in un dialogo con una Marchesa, l'A. analizza i movimenti delle stelle e dei corpi celesti immaginando che la luna sia una terra abitata come gli altri pianeti. La riflessione sulla "pluralita' dei mondi" si era fatta strada con l'inizio dell'epoca delle scoperte geografiche: la dimensione antropologica della nuova fase storica imponeva un ripensamento della realta' mediante un nuovo modello di intellegibilita' che rendeva visibile un nuovo ordine del mondo. La realta', per Fontenelle, appare "quale costruzione meccanica che racchiude una pluralita' di mondi e una pluralita' di ordini". Nell'opera "Storia degli oracoli", l'A. intacca la fede nel soprannaturale. L'uomo e' sempre incline all'errore, a causa della sua pigrizia intellettuale e del fascino che su di lui esercita il meraviglioso per cui bisogna sempre accertarsi dei fatti "prima di agitarci per la causa".
Logo Maremagnum fr