Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Folengo Teofilo.

Opus Merlini Cocaii poetae Mantuani macaronicorum. Totum in pristinam formam per me Magistrum Acquarium Lodolam optimè redactum, in his infrà notatis titulis divisum. Zanitonella [.] Phantasiae Macaronicon [.] Moscheae Facetus [.] Libellus epistolarum, & epigrammatum [.].

apud Abrahamum à Someren, 1692

900,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1692
Lieu d'édition
Amstelodami [i.e. Napoli]
Auteur
Folengo Teofilo.
Éditeurs
apud Abrahamum à Someren
Thème
Poesia maccheronica, Letteratura italiana del Cinquecento

Description

Amstelodami [i.e. Napoli], apud Abrahamum à Someren, 1692, in-8 piccolo, legatura coeva in piena pergamena con unghie, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, belle controsguardie in carta settecentesca dorata e goffrata a motivi fitomorfi lilla su fondo oro, tagli rossi, pp. [32], 419, [5]. Con ritratto di Folengo inciso in rame in antiporta e 25 deliziose vignette calcografiche n.t. Teofilo Folengo (1491-1544), alias Merlino Coccaio, fu uno dei principali poeti maccheronici italiani, famoso soprattutto per queste sue macaronee, un'epopea burlesca in 25 libri, stampata per la prima volta nel 1517 in diciassette libri e ristampata nel 1521 con otto libri aggiuntivi, tutti scritti in quel gergo misto di versi latini e italiani che divenne noto come "maccheronico", una parodia del romanzo cavalleresco italiano. Questa è decisamente una delle edizioni più belle e rircercate: il luogo di stampa è fittizio, fu pubblicata probabilmente a Napoli, cfr. scheda descrittiva in ICCU. Mancanza all'angolo inferiore esterno di una certa (solo margine bianco), pochi puntiformi segni di tarlo al dorso, buon esemplare.
Logo Maremagnum fr