Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

GUGLIELMINI, Domenico.

Opuscoli idraulici.

Bologna, Tip. Marsigli, 1822,, 1822

500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1822
Lieu d'édition
Bologna
Auteur
GUGLIELMINI, Domenico.
Pages
pp.
Éditeurs
Bologna, Tip. Marsigli, 1822,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-8, pp. (8), 360, leg. del tempo m. pelle, tit. oro al dorso. Edizione in parte originale, con 4 tav. di fig. schematiche e geom. inc. in rame e ripieg. f.t. Il vol. costituisce il tomo II della ''Raccolta d'autori italiani che trattano del moto dell'acque'' e contiene 9 opuscoli (4 ristampati e 5 inediti) del grande scienziato bolognese (1655-1710) che «contribuì in particolar modo ad assicurare all'Italia quel primato nelle scienze idrauliche che non ci è negato nemanco dagli stranieri» (Riccardi I, 645). Tutti questi scritti concernono argomenti d'idraulica generale o problemi d'interesse particolare e locale (il Reno, i torrenti del bolognese e della Romagna, il Po di Piacenza, il naviglio di Bologna). La prima opera (''Della misura dell'acque correnti'', pp. 1-101, apparsa nel 1690-91, «come è noto, gli valse meritata fama di sapientissimo idraulico: e... è ricca di pratici ammaestramenti per la condotta delle acque» (Riccardi I, 642). I cinque opuscoli inediti, che occupano le pp. 327-359 e che compaiono qui in edizione originale, sono: ''Visita fatta al Po di Piacenza, e lettera scritta a S.A. il Duca di Parma risguardante i ripari da farsi in detto Po.- Lettera inedita scritta al card. d'Adda risguardante il canale naviglio di Bologna.- Della linea cadente dei fiumi che corrono in ghiara.- Problema, se il proporzionare con l'arte l'alveo a diversi fiumi uniti sia cosa possibile.- Punti da considerarsi quando si vogliono fare nuove inalveazioni de' fiumi''. Ottimo esemplare. Riccardi I, 644-5, n. 13, note e n. 14-18.
Logo Maremagnum fr