Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gracian Baltasar

Oracolo manuale ovvero l'arte della Prudenza

Adelphi 2020 Biblioteca 715,

220,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Gracian Baltasar
Éditeurs
Adelphi 2020 Biblioteca 715
Description
S
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

8vo, br. ed. pp.363. Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell'Aragona, un sottile libro in-12∞, opera di un Lorenzo Graci·n dietro al quale si celava un teologo gesuita dalla solida fama di scrittore, Baltasar Graci·n. Nessuno poteva prevedere che quei trecento aforismi avrebbero esercitato in Europa - grazie soprattutto alla traduzione-travisamento di Amelot de la Houssaie, dedicata a Luigi XIV nel 1684 - un'influenza immensa, sino a diventare un classico dell'educazione del gentiluomo, amato da Schopenhauer (che volle tradurlo) e apprezzato da Nietzsche. Ma che cos'era in realt‡ l'Oracolo manuale (cioË 'maneggevole, di facile consultazione')? Per capirlo, non abbiamo che da affidarci a Marc Fumaroli, il quale, in un illuminante saggio, ci rivela come l'Oracolo, trasformato da Amelot in una collezione di tattiche mondane, fosse qualcosa di infinitamente pi˘ audace e innovativo. Fondandosi sulla lezione della saggezza antica e sull'umanesimo teologico della Compagnia - sulla fiducia, dunque, nella cooperazione della natura e della grazia -, in opposizione al rigorismo giansenista, con quel libretto dallo stile conciso e concentratissimo Graci·n intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato - e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile. Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sÈ e degli uomini non meno che dall'eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidit‡ del giudizio, dalla docilit‡ della volont‡ e dalla pi˘ calibrata riservatezza.
Logo Maremagnum fr