Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

EBREI-MODENA

Ordo baptismi catechumenorum juxta Rituale romanum in usum commodiorem redactus pro illustriss. ac reverendiss. d.d. Ludovico comite Masdono Mutinae episcopo ejusque successoribus per Congregationem catechumenorum Mutinae

Antonio Capponi, 1709

380,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1709
Lieu d'édition
Modena
Auteur
EBREI-MODENA
Éditeurs
Antonio Capponi
Thème
settecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

In 4to (mm. 293x216). Pp. [2], 78, [2]. Manca la corrispondente del frontespizio, probabilmente bianca. Titolo stampato in rosso e nero con fregio xilografico al centro. Finalini in legno. Al verso del titolo si trova incollata una striscia contenente tre righe di pentagramma con annotazioni musicali manoscritte (si tratta dell'antifona “Effundam super vos aquam mundam”). Cartonato coevo ricoperto di carta colorata (spellature e mancanze). Alcuni fascicoli un po' sciolti, qualche leggerissimo alone e traccia d'uso, piccoli segni di tarlo sulle prime carte senza danno al testo, piccolo strappetto senza perdita al titolo, nel complesso buona copia genuina.
Rarissima edizione del rituale adottato a Modena per il battesimo dei convertiti ebrei. Apparentemente una sola copia conosciuta presso l'Archivio della Curia Arcivescovile di Modena, Opera pia dei catecumeni.
“Le Case per catecumeni, pur incentivando le conversioni e servendosi di un vigoroso antigiudaismo, non riuscirono mai a scardinare la struttura delle comunità ebraiche, né a incidere in modo determinante sulle dinamiche interne al ghetto. Il numero di convertiti, come si vedrà meglio in seguito, in nessuna occasione raggiunse livelli tali da mettere a rischio la compattezza e la consistenza delle università israelitiche e – si è scritto – i battesimi di ebrei, così come le prediche forzate, ebbero lo scopo di parlare più ai cristiani che al mondo giudaico. In effetti quando un catecumeno era ammesso al battesimo, l'apparato predisposto per celebrarne pubblicamente la conversione si caricava di simboli e rituali che esaltavano la superiorità della fede cristiana e l'illuminazione che aveva dissipato la cecità in cui gli ebrei vivevano. Il convertito era accompagnato tra feste e apparati sino al luogo in cui avrebbe ricevuto il battesimo – di solito la chiesa cattedrale – e di qui era condotto nuovamente alla Casa dei catecumeni secondo un percorso processionale che toccava i principali luoghi della città. Per dare maggiore lustro alla liturgia venivano poi scelti come padrini e madrine membri dell'aristocrazia cittadina o esponenti della famiglia regnante, destinati nella maggior parte dei casi a dare il proprio nome al nuovo cristiano […] Del rituale adottato nel battesimo dei catecumeni l'Opera di Modena approntò un'edizione desunta dal Rituale Romano (cfr. Ordo baptismi per Congregationem catechumenorum Mutinae). Un esemplare è conservato in ACAMo, OPC, Registri, 20/a” (M. Al Kalak & I. Pavan, Un'altra fede. Le Case dei catecumeni nei territori estensi (1583-1938), Firenze, 2013, pp. 67 e 216).
Logo Maremagnum fr