Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Orosius, Paulus

Orosio. Le Storie contro i Pagani. Vol. I und Vol. II. 2 B�e. Traduzione di Aldo Bartalucci. Hrsg. von Adolf Lippold

Fondazione L. Valla, 1976.,

80,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Allemagne)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Orosius, Paulus
Éditeurs
Fondazione L. Valla, 1976.
Format
LI; 452 u. 573 S., gebundene Ausgaben mit illustr. Umschl.
Thème
Orosio, Schriften, Literatur, Altertum, Lippold
Jaquette
Non
Langues
Allemand
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). Sch�ne Ex. - Le Storie contro ipagani di Orosio �no dei libri una volta pi� famosi e oggi meno conosciuti della letteratura latina. Venne scritto su invito di sant'Agostino in uno dei momenti pi� tormentosi della storia antica, sotto l'angoscia delle prime invasioni barbariche, e per l'impulso di sentimenti contrastanti. Esso �nfatti sia la voce dei popoli un tempo vinti e. schiacciati da Roma, sia quella delle nuove genti cristiano-barbariche, sia la voce della tradizione imperiale romana. Cos�a storia di Roma ci �resentata ora come una tenebrosa catena di scelleratezze, ora come il luogo luminoso che Dio ha scelto per i propri disegni. Accanto alla storia di Roma, Orosio racconta quella degli altri popoli del mondo - egizi, assiri, ebrei, sciti, greci, troiani, persiani, spagnoli. - da Adamo fino ai tempi di Costantino e di Teodosio. Dovunque egli guardi, la sua fosca fantasia di narratore scorge distruzioni, massacri, delitti, pestilenze, terremoti, incendi, tragedie senza misura che generano di continuo tragedie egualmente efferate. Tutta la storia passata gli sembra uno sterminato accampamento avvolto dalle ombre della notte: egli riesce a scorgere soltanto innumerevoli fuochi, i quali all'improvviso si trasformano in meteore di guerra. Quale senso ha questo strano spettacolo ? Quale legge guida la storia, oltre la perenne mutazione della fortuna, simile alla marea che ora cresce ora decresce? Spesso lo sguardo di Orosio �marrito e incerto. Egli tenta paragoni tra eventi lontani, descrive corrispondenze e cicli storici, come uno Spengler o un Toynbee del mondo antico. Alla fine, scopre nello svolgimento dei fatti l'arcano passaggio di Dio nella storia, che dapprima preferisce nascondersi tra di essi, tessendo una trama incomprensibile; e si rivela a tutti gli uomini soltanto nell'epoca gloriosa e dolorosa in cui vive Orosio. Questa prima edizione e traduzione moderna delle Storie contro i pagani si raccomanda particolarmente per il commento di Adolf Lippold, che ha minuziosamente rintracciato ogni fonte diretta e indiretta del racconto di Orosio, e studiato il senso dei suoi giudizi storici.
Logo Maremagnum fr