
Livres anciens et modernes
Bernardelli Curuz, Maurizio, ,Bernardelli Curuz, Maurizio
Oscar di Prata. Gli angeli e i demoni. Drammi e speranze del Novecento. Catalogo della mostra (Brescia, 3 dicembre 2010-27 febbraio 2011). Ediz. illustrata
Silvana, 2010
13,50 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Bernardelli Curuz M.**
Catalogo Della Mostra Tenutasi A Brescia (3 Dicembre 2010-27 Febbraio 2011) *
M. Bernardelli Curuz *
Silvana 2010 *
Pp 135 (Carta Patinata). Cm 28 X 22. *
Riccamente Illustrato Prevalentemente A Colori.
In Brossura Illustrata Con Risvolti.
In Perfette Condizioni.
Rif. Libr. Arte 900
Un'intensa contrapposizione pittorica tra il Bene e il Male, prima intesi come entità metafisiche, poi osservati nel loro inverarsi, come rumorosissimi ed esplosivi motori della storia novecentesca. Oscar Di Prata (1910-2006) portò dal secondo conflitto mondiale e dalla prigionia un nuovo modo di guardare la pittura. Se, infatti, negli anni degli esordi, aveva cercato un confronto eclettico con Novecento, con l'astrattismo e con il cubismo, con El Greco e con i veneti del passato, la cognizione diretta del dolore, l'arte sintetica praticata direttamente ai margini dei campi di battaglia o nel lager indiano lo indussero a una necessità di verità spirituale, che passava attraverso l'estrema concentrazione di quanto aveva visto e sperimentato negli anni della formazione. Là sua espressione si apre progressivamente, a partire dalla base materica e proteiforme dell'astratto, a un completamento in chiave figurativa del dipinto, secondo un percorso di "scrittura automatica", che conduce l'empito espressionista al gioco delle associazioni dell'inconscio di matrice surrealista nonché alla grande lezione di Leonardo sul difforme della macchia portata a un'evidenza semantica. Il presente catalogo, oltre a offrire un'inquadratura stilistica delle opere, conduce il lettore attraverso il lessico simbolico di un artista che seppe ascoltare il Novecento, ricrearne il cupo o lacerante lamento, sempre con un'apertura verso l'Assoluto.